Dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie innovative per la salute e l’invecchiamento attivo - ciclo XL

Il CdDR, con un approccio multidisciplinare, formerà ricercatori esperti in tecnologie e innovazione 
in ambito sanitario.
Sono previsti due curricula formativi:

  1. Biotecnologie Innovative: Biotecnologie applicate ai trapianti d'organo; Medicina predittiva e nuovi biomarcatori in patologia umana; Sviluppo di tecnologie diagnostiche innovative; Biotecnologie per la caratterizzazione, la diagnostica molecolare, l'imaging e la personalizzazione della terapia oncologica e delle malattie rare; la biologia dell'invecchiamento.
  2. Metodologie Innovative nella Ricerca Clinica: Tecnologie per lo studio delle malattie infettive emergenti mediante analisi di big data; Innovazione e chirurgia robotica; Medicina rigenerativa; Bioinformatica e intelligenza artificiale per il miglioramento del SSN; Telemedicina e medicina di prossimità; la promozione di strategie per l'invecchiamento attivo; Risk management; Strumenti innovativi a supporto dei processi decisionali medici; Governo dell'innovazione in ambito sanitario; Diritto, responsabilità sanitaria e nuove tecnologie; BCT e nuovi business model in medicina.

Il CdDR opererà come una piattaforma interdisciplinare di lavoro per sviluppare tecnologie sanitarie 
in ambito preclinico e clinico-terapeutico. Il disegno in 2 curricula offre visioni parallele con un corebusiness di innovazione tecnologica ed un semestre di integrazione multidisciplinare. Le esperienze 
in settori applicativi e produttivi sono fornite dai diversi partner pubblici e privati.
Il programma di dottorato ha l'obiettivo di formare la prossima generazione di leader nella ricerca 
sulle tecnologie innovative per salute in ambito accademico, industriale e clinico. Si intende 
sviluppare un programma di ricerca organico ed innovativo che, coniugando le nuove tecnologie le 
più recenti scoperte della ricerca biomedica, guidi lo sviluppo e la traslazione clinica di tecnologie 
per la salute pubblica.
Gli obiettivi formativi del programma di dottorato sono:

  • lo sviluppo di tecnologie chirurgiche innovative, anche con l'implementazione della chirurgia robotica per lo sviluppo di tecnologie diagnostiche clinico-laboratoristiche innovative;
  • lo sviluppo di tecnologie terapeutiche avanzate e della medicina rigenerativa;
  • gli approcci biotecnologici innovativi per la caratterizzazione, la diagnostica molecolare, l'imaging e la personalizzazione dei trattamenti delle neoplasie per le biotecnologie applicate ai trapianti d'organo;
  • la medicina predittiva e lo sviluppo di nuovi biomarcatori diagnostici e prognostici applicati alle patologie umane;
  • lo screening, la diagnosi e lo sviluppo di terapie innovative per le malattie rare;
  • lo sviluppo di nuovi dispositivi medici e di servizi innovativi, quali applicazioni di bioinformatica e di intelligenza artificiale, per il miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale Una particolare attenzione sarà posta all'implementazione di strategie per lo studio dell'invecchiamento e per la promozione dell'invecchiamento attivo.

Il CdDR in Scienze e Tecnologie innovative per la Salute e l'Invecchiamento Attivo, in coerenza 
con gli obiettivi del PNRR (PE8_Invecchiamento) si propone di sviluppare la ricerca 
sull'invecchiamento con un approccio interdisciplinare ed integrato tra le diverse aree disciplinari 
afferenti al presente Corso, avvalendosi di tecnologie e metodologie avanzate.
In particolare il CdDR si propone di affrontare lo studio del processo dell'invecchiamento nei 
suoi determinanti biologici, comportamentali ed ambientali, nonché delle relative patologie 
croniche e degenerative, dello sviluppo di strategie di prevenzione, di diagnosi precoce, di 
trattamento, di monitoraggio e valutazione digitale.
Il CdDR, infine, si propone di analizzare i fattori determinanti che favoriscono l'invecchiamento 
attivo e l'indipendenza delle persone anziane. Entrambi i curricula del CdDR saranno pienamente 
coinvolti nell'affrontare gli obiettivi del PNRR. In particolare il curriculum in Biotecnologie 
Innovative svilupperà lo studio dei processi fisiopatologici dell'invecchiamento e delle patologie 
correlate all'invecchiamento. 
Il curriculum in Metodologie Innovative nella Ricerca Clinica si occuperà in modo più specifico 
degli aspetti di prevenzione, di diagnosi precoce, di trattamento, di monitoraggio delle patologie 
correlate all'invecchiamento, non trascurando anche gli aspetti socio-economici.

  • Angiola Nunzio
  • Arena Fabio
  • Bettocchi Carlo
  • Busetto Gian Maria
  • Cassano Tommaso
  • Ciccarese Giulia
  • Cincione Ivan Raffaele
  • Corrado Addolorata
  • Cotoia Antonella
  • D’Amico Emanuele
  • Di Ruzza Benedetto
  • Facciorusso Antonio
  • Fortunato Francesca
  • Grandone Elvira
  • Guglielmi Giuseppe
  • Lacedonia Donato
  • Lamacchia Olga
  • Landriscina Matteo
  • Lasalvia Maria
  • Lo Caputo Sergio
  • Lo Muzio Lorenzo
  • Lo Russo Lucio
  • Mangieri Domenica
  • Matteo Maria
  • Mirabella Lucia
  • Netti Giuseppe Stefano
  • Pannone Giuseppe
  • Paparella Domenico
  • Perna Giuseppe
  • Porro Chiara
  • Ranieri Elena - Coordinatore
  • Santamato Andrea
  • Stallone Giovanni
  • Tartaglia Nicola
  • Villani Rosanna
  • Vinci Roberta
  • Colaizzo Donatella 
  • Tiscia Giovanni Luca
  • Romano Antonino Davide
  • Colangelo Tommaso
  • Guarini Attilio
  • Carbone Francesco
  • Palmirotta Cinzia
  • Mariani Mirka
  • Mystridis Georgios
  • Piscone Stefano
  • Saponaro Anna Alessia
  • Savino Giulia
  • De Girolamo Giuseppe
  • Greco Annamaria
  • Lorusso Mauro