Valorizzazione della ricerca

Attività conto terzi

La valorizzazione della ricerca, nell’ambito della Terza Missione, è realizzata attraverso la diffusione della conoscenza universitaria nel tessuto sociale, economico e culturale, andando oltre i canoni della formazione e ricerca tradizionali; la ricerca scientifica viene attivamente trasformata in conoscenza produttiva, suscettibile di applicazioni economiche e commerciali.

Questo processo avviene tramite la valorizzazione economica, che prevede quattro interventi specifici:

  • La gestione della proprietà intellettuale, attraverso il deposito di Brevetti;
  • L’imprenditorialità accademica, attraverso la realizzazione di Imprese Spinoff;
  • L’ Attività in Conto Terzi;
  • La collaborazione con intermediari territoriali, ai fini del Trasferimento Tecnologico.

Nell’ambito del Conto Terzi ricadono tutte le attività commerciali, quali la ricerca commissionata, le consulenze, la formazione, le sponsorizzazioni, le prestazioni a tariffa ed i servizi di Ateneo, svolte sulla base di convenzioni e contratti di natura privatistica con committenza esterna e che esulano da compiti istituzionali.

La valorizzazione della ricerca è attuata dai Ricercatori mediante specifiche iniziative, sottoposte al Dipartimento di afferenza e supportate da personale tecnico-amministrativo di elevata professionalizzazione, che opera in strutture dipartimentali e di Ateneo, quali gli Uffici Amministrativi di Dipartimento, l’Area della Ricerca e l’ Area Terza Missione e Grandi Progetti di Ateneo.

In queste strutture i Ricercatori sono coadiuvati dal personale nella ricerca di opportunità di collaborazione con soggetti esterni, nella predisposizione e gestione di schemi contrattuali e legali, nelle procedure di brevettazione, nel riconoscimento ufficiale delle imprese spinoff e nel monitoraggio delle loro attività.