Il CdDR, con un approccio multidisciplinare, formerà ricercatori esperti in tecnologie e innovazione
in ambito sanitario. Sono previsti due curricula formativi:
- Biotecnologie Innovative: Biotecnologie applicate ai trapianti d'organo; Medicina predittiva e nuovi biomarcatori in patologia umana; Sviluppo di tecnologie diagnostiche innovative; Biotecnologie per la caratterizzazione, la diagnostica molecolare, l'imaging e la personalizzazione della terapia oncologica e delle malattie rare; la biologia dell'invecchiamento.
- Metodologie Innovative nella Ricerca Clinica: Tecnologie per lo studio delle malattie infettive emergenti mediante analisi di big data; Innovazione e chirurgia robotica; Medicina rigenerativa; Bioinformatica e intelligenza artificiale per il miglioramento del SSN; Telemedicina e medicina di prossimità; la promozione di strategie per l'invecchiamento attivo; Risk management; Strumenti innovativi a supporto dei processi decisionali medici; Governo dell'innovazione in ambito sanitario; Diritto, responsabilità sanitaria e nuove tecnologie; BCT e nuovi business model in medicina.
Il CdDR opererà come una piattaforma interdisciplinare di lavoro per sviluppare tecnologie sanitarie in ambito preclinico e clinico-terapeutico. Il disegno in 2 curricula offre visioni parallele con un core business di innovazione tecnologica ed un semestre di integrazione multidisciplinare. Le esperienze in settori applicativi e produttivi sono fornite dai diversi partner pubblici e privati. Il CdDR in Scienze e Tecnologie innovative per la Salute e l'Invecchiamento Attivo, in coerenza con gli obiettivi del PNRR (PE8_Invecchiamento) si propone di sviluppare la ricerca sull'invecchiamento con un approccio interdisciplinare ed integrato tra le diverse aree disciplinari afferenti al presente Corso, avvalendosi di tecnologie e metodologie avanzate.
In particolare il CdDR si propone di affrontare lo studio del processo dell'invecchiamento nei suoi determinanti biologici, comportamentali ed ambientali, nonché delle relative patologie croniche e degenerative, dello sviluppo di strategie di prevenzione, di diagnosi precoce, di trattamento, di monitoraggio e valutazione digitale. Il CdDR, infine, si propone di analizzare i fattori determinanti che favoriscono l'invecchiamento attivo e l'indipendenza delle persone anziane.
Entrambi i curricula del CdDR saranno pienamente coinvolti nell'affrontare gli obiettivi del PNRR. In particolare il curriculum in Biotecnologie Innovative svilupperà lo studio dei processi fisiopatologici dell'invecchiamento e delle patologie correlate all'invecchiamento. Il curriculum in Metodologie Innovative nella Ricerca Clinica si occuperà in modo più specifico degli aspetti di prevenzione, di diagnosi precoce, di trattamento, di monitoraggio delle patologie correlate all'invecchiamento, non trascurando anche gli aspetti socio-economici. Il programma di dottorato ha l'obiettivo di formare la prossima generazione di leader nella ricerca sulle tecnologie innovative per salute in ambito accademico, industriale e clinico.Si intende sviluppare un programma di ricerca organico ed innovativo che, coniugando le nuove tecnologie le più recenti scoperte della ricerca biomedica, guidi lo sviluppo e la traslazione clinica di tecnologie per la salute pubblica.
Gli obiettivi formativi del programma di dottorato sono:
- lo sviluppo di tecnologie chirurgiche innovative, anche con l'implementazione della chirurgia robotica
- lo sviluppo di tecnologie diagnostiche clinico-laboratoristiche innovative
- lo sviluppo di tecnologie terapeutiche avanzate e della medicina rigenerativa
- gli approcci biotecnologici innovativi per la caratterizzazione, la diagnostica molecolare, l'imaging e la personalizzazione dei trattamenti delle neoplasie
- le biotecnologie applicate ai trapianti d'organo
- la medicina predittiva e lo sviluppo di nuovi biomarcatori diagnostici e prognostici applicati alle patologie umane
- lo screening, la diagnosi e lo sviluppo di terapie innovative per le malattie rare
- lo sviluppo di nuovi dispositivi medici e di servizi innovativi, quali applicazioni di bioinformatica e di intelligenza artificiale, per il miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale
Una particolare attenzione sarà posta all'implementazione di strategie per lo studio dell'invecchiamento e per la promozione dell'invecchiamento attivo.
Il CdDR è pensato per fornire un contesto culturale finalizzato alla formazione di esperti che siano in grado di svolgere attività di ricerca in ambito universitario e industriale, o di contribuire ad iniziative imprenditoriali nel settore delle tecnologie per la salute.
Il curriculum in “Biotecnologie Innovative” fornirà competenze specialistiche richieste nei centri di ricerca pubblici e privati, hub e start-up per il trasferimento tecnologico alle imprese dell'industria farmaceutica e biotecnologica.
Il curriculum in “Metodologie Innovative nella Ricerca Clinica” formerà figure professionali richieste nei centri di ricerca clinica pubblici e privati nell'ambito del servizio sanitario nazionale e in aziende biomediche. Esso formerà inoltre formerà figure professionali di contaminazione culturale tra governance sanitaria e strumenti di sviluppo e innovazione tecnologica in ambito
sanitario. Le figure professionali formate potranno inoltre svolgere la loro attività presso le Agenzie regionali
per la Salute, le ASL, gli IRCCS ed il Ministero della Salute.
- Angiola Nunzio
- Arena Fabio
- Bettocchi Carlo
- Busetto Gian Maria
- Cassano Tommaso
- Ciccarese Giulia
- Cincione Ivan Raffaele
- Corrado Addolorata
- Cotoia Antonella
- D’Amico Emanuele
- Facciorusso Antonio
- Fortunato Francesca
- Grandone Elvira
- Guglielmi Giuseppe
- Lacedonia Donato
- Lamacchia Olga
- Landriscina Matteo
- Lo Caputo Sergio
- Lo Muzio Lorenzo
- Lo Russo Lucio
- Mangieri Domenica
- Matteo Maria
- Mirabella Lucia
- Mori Giorgio
- Netti Giuseppe Stefano
- Pannone Giuseppe
- Paparella Domenico
- Perna Giuseppe
- Porro Chiara
- Ranieri Elena - Coordinatore
- Santamato Andrea
- Stallone Giovanni
- Tartaglia Nicola
- Villani Rosanna
- Vinci Roberta
- Colaizzo Donatella
- Tiscia Giovanni Luca
- Romano Antonino Davide
- Colangelo Tommaso
- Guarini Attilio
- Camporeale Valentina – Rappresentante dei dottorandi in Collegio
- Bianco Rossella
- Camporeale Valentina – Rappresentante dottorandi
- Cirrottola Giovanni
- Cornacchia Elisabetta
- Curiello Vittorio
- Esperouz Fariba
- Murgo Emanuele
- Musella Gennaro
- Rella Valeria
Seminari dottorandi
- Cellule staminali mesenchimali: possibili applicazioni biotecnologiche. (29 novembre 2023, ore 14:15)
- Mental Health of Sexual Minorities. (7 dicembre 2023, ore 10:00)
- Cancer specific mortalità following attive treatment for prostate cancer: a population based study. (13 dicembre 2023, ore 14:00)
- Biomarkers discovery in head and neck squamous cell carcinoma. (17 Gennaio 2024, ore 14:15)
- The role of irsin on the musculskeletal sistema in murine and human models of osteosarcopenia. (1 febbraio 2024, ore 14:15)
- Le terapie precoci ad alta efficacia nella sclerosi multipla. (7 febbraio 2024, ore 14:15)
- Ageing and immunosuppression: the importance of optimize immunomodulation even before kidney transplantation. (21 febbraio 2024, ore 14:15)
- Beyond the structure: applications of solution NMR in biology. (28 febbraio 2024, ore 14:15)
- Impact of malnutrition and inflammation on skeletal muscle: clinical outcomes and management in hospitalized elderly patients. (7 marzo 2024, ore 14:15)
- Adjuvant treatments associated with botulinum toxin injection for managing spasticity: doubts and certainties. (11 aprile 2024, ore 14:30)
- Dissecting the role of microRNAs in cancer: from biology to clinical use. (24 aprile 2024, ore 14:15)
- Case - based learning and Problem - based learning. A comparative introduction to the two pedagogical perspectives, and a presentation of how we at AAU merge these two. (8 maggio 2024, ore 14:15)
- L’Irsina nel metabolismo osseo e muscolare. (15 maggio 2024, ore 14:15)
- Supervision and facilitation. A session about how to act as a supervisor in PBL enviroment, including alignment between teaching and assassing. (22 maggio 2024, ore 14:15)
- Do inherited and acquired thrombophilia impact on the duration of anticoagulant therapy? (11 giugno 2024, ore 14:00)
- IGFBP-6 As a new biomarker and potential therapeutic target. (12 giugno 2024, ore 14:15)
- Metabolomics, the systems - level analysis of metabolism: from basic research to clinical applications. (20 giugno 2024, ore 15:00).
- Targeting metabolic dysregulation to bypass immune escape in human colorectal carcinoma (CMS1 - CMS3). (26 giugno 2024, ore 14:15).
- Innovative strategies to detect multidrug - resistant bacteria and prevent their spread. (17 luglio 2024, ore 14:15).
- Il genetista alla ricerca di mutazioni, tracce biologiche e metodi innovativi nella genetica medica e forense. (12 dicembre 2024, ore 12:00).
- The making of evidence - based medicine. (9 aprile 2024, ore 16:30).
- Stem Cell Medicines for Progressive Multiple Sclerosis. (6 giugno 2024, ore 9:30)
- Psychedelics in Psychiatry: mechanism of action and therapeutic properties in mental health. (11 luglio 2024, ore 12:00).
- Inflammaging e malattie età - correlate: prospettive diagnostico/prognostiche dei nuovi biomarcatori di inflammaging. (5 luglio 2024, ore 11:30)
- Alla scoperta delle ultime novità in oncologia. (26 settembre 2024, ore 9:00)