Inaugurato il nuovo reparto chirurgico del Policlinico di Foggia: otto sale operatorie al servizio dell’eccellenza sanitaria

Data evento esposta
23 gennaio 2023
Luogo evento
Policlinico Foggia
Policlinico di Foggia: da martedì 23 gennaio operative le nuove otto sale chirurgiche. Il presidente Emiliano: “Qui nascerà anche la Cardiochirurgia”
immagine-nuovo-reparto-chirurgico-policlinico-foggia

A partire da martedì 23 gennaio prenderà ufficialmente il via l’attività chirurgica nel nuovo reparto operatorio del Policlinico di Foggia, situato nell’ex plesso pediatrico dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria. Il nuovo blocco è dotato di otto sale operatorie: quattro, al primo piano, dedicate a interventi di Neurochirurgia, Ortopedia e Otorinolaringoiatria, e quattro, al secondo piano, riservate a Chirurgia generale, Chirurgia plastica e Chirurgia toracica.

In vista dell’apertura, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha effettuato un sopralluogo insieme al direttore generale del Policlinico Giuseppe Pasqualone, al direttore sanitario Leonardo Miscio e al direttore amministrativo Elisabetta Esposito.

“È una vera rivoluzione – ha dichiarato Emiliano – abbiamo investito moltissimo: quando ho assunto l’incarico di presidente, l’ospedale di Foggia non era ancora un Policlinico. Oggi inauguriamo un reparto operatorio moderno, che andrà a supportare la ricostruzione dell’area del vecchio Policlinico, destinata alla demolizione. L’obiettivo è risolvere la carenza di sale chirurgiche e offrire condizioni di lavoro ideali ai nostri straordinari professionisti. Inoltre – ha aggiunto – siamo orgogliosi di annunciare l’attivazione della Cardiochirurgia proprio in questa nuova struttura. Un servizio atteso da anni, che finalmente sarà realtà. Un passo fondamentale per garantire cure adeguate anche in questa provincia, che finora ha dovuto fare affidamento su strutture di altre città o fuori regione. Con questa iniziativa, che si affianca alla Cardiochirurgia di Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo, anch’essa attivata durante il mio mandato, colmiamo una lacuna importante”.

Grande soddisfazione anche da parte del direttore generale Giuseppe Pasqualone: “È un momento storico – ha affermato – perché il progetto delle sale operatorie era fermo da oltre dieci anni. Siamo riusciti a sbloccarlo e a completarlo in tempi rapidi. Desidero ringraziare per il supporto il Dipartimento Promozione della Salute della Regione, in particolare i dirigenti Mauro Nicastro ed Elena Memeo, così come il Dipartimento di Prevenzione della ASL Foggia, rappresentato dalla dottoressa Giuseppina Moffa, dal dirigente medico Lino Centolanza e dai tecnici Antonello Curiale e Agostino Trombetta. Un ringraziamento va anche ai colleghi del Policlinico: il direttore sanitario Leonardo Miscio, i dirigenti medici Cristina Sponzilli e Giovanni Villone, il direttore amministrativo Elisabetta Esposito, gli ingegneri Giuseppe Perrone e Daniele Campaniello dell’Area tecnica, e le dirigenti dell’Area Patrimonio Loreta Notarangelo e Vita Pizzi”.

Pasqualone ha inoltre annunciato che, negli stessi spazi, a giugno è prevista l’attivazione della Cardiochirurgia, che successivamente sarà trasferita nel nuovo Dipartimento di Emergenza-Urgenza. Per quest’ultimo è già in corso una gara per la realizzazione di sei ulteriori sale operatorie, grazie a un finanziamento regionale di 10 milioni di euro. Tra queste, una sarà una sala ibrida ad alta tecnologia, pensata per interventi multidisciplinari.

Le otto sale operatorie, durante l’emergenza Covid, erano state temporaneamente adibite a terapia intensiva, in attesa del trasferimento definitivo della Rianimazione nel Dipartimento di Emergenza-Urgenza. A partire da maggio 2023, l’Area tecnica del Policlinico ha avviato un intervento di ripristino della configurazione originaria degli spazi e di riattivazione degli impianti, con la sostituzione di parte degli arredi e l’acquisto delle attrezzature chirurgiche necessarie.

Questi i responsabili delle diverse discipline: 

  • Neurochirurgia, il dottor Antonio Colamaria;
  • Ortopedia e Traumatologia, il dottor Antonio Macchiarola e il professor Vito Pesce
  • Otorinolaringoiatria, il professor Michele Cassano;
  • Chirurgia generale, il professor Antonio Ambrosi, il dottor Giovanni Di Gioia e il dottor Marcello Di Millo;
  • Chirurgia plastica, il professor Aurelio Portincasa
  • Chirurgia toracica, il professor Francesco Sollitto.