Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Ambiti di ricerca

MEDS-23/A – Anestesiologia

Referenti: prof.ssa Gilda Cinnella, prof.ssa Lucia Mirabella, prof.ssa Antonella Cotoia, dott.ssa Michela Rauseo

  • Nutrizione e metabolismo nel paziente critico ricoverato in terapia intensiva
    Valutazione dello stato nutrizionale (macronutrienti, micronutrienti) e monitoraggio della spesa energetica con calorimetria ed impedenziometria nel paziente critico ricoverato in terapia intensiva.
  • Mobilizzazione precoce e follow up post terapia intensiva
    Valutazione dei benefici della mobilizzazione precoce nei pazienti ricoverati in terapia intensiva e valutazione del follow up dei pazienti a distanza di 1 anno dalla dimissione.
  • Insufficienza respiratoria
    Monitoraggio avanzato della ventilazione polmonare e dei muscoli respiratori durante supporto respiratorio in pazienti cronici con insufficienza respiratoria acuta: dall’ospedale al domicilio.

CHEM-01/A – Chimica analitica

Referente: prof. Diego Centonze

  • Sviluppo, ottimizzazione e validazione di metodi analitici per la tracciabilità e monitoraggio della qualità e sicurezza delle derrate alimentari
    La tematica di ricerca è incentrata sullo sviluppo di nuovi metodi sia di estrazione/purificazione, sia di separazione e rivelazione degli analiti di interesse (sostanze nutraceutiche e contaminanti) da matrici agro-alimentari. Tra le tecniche di estrazione/purificazione saranno anche valutate le potenzialità di quelle emergenti basate su MEPS (microestrazione ad adsorbente impaccato) e NADES (solventi eutettici naturali), mentre le tecniche di separazione e rivelazione che saranno oggetto di studio, prevedranno l’accoppiamento della cromatografia liquida a rivelatori elettrochimici (conduttometrici ed amperometrici) e spettrofotometrici (UV-vis e fluorescenza). A supporto della tematica sono utilizzati anche approcci statistici tradizionali e multivariati, per l’ottimizzazione dei metodi analitici sviluppati, per la loro validazione e per il trattamento dei dati.
  • Studi di volatolomica mediante sviluppo di metodi di analisi ed approcci chemiometrici per il monitoraggio di composti volatili in campo alimentare, ambientale e sanitario
    La tematica affronta lo studio sistematico della componente organica volatile (COV) in campioni alimentari, ambientali e sanitari, al fine di ottenere una caratterizzazione puntuale dei sistemi investigati, ad esempio in termini di identificazione di potenziali biomarcatori. Per raggiungere gli obiettivi sono sviluppate ed ottimizzate nuove metodologie analitiche di determinazione dei COV nei campioni reali, basate sulla GC-MS accoppiata a sistemi di campionamento dei COV, quali fibre per la microestrazione in fase solida (SPME) e termodesorbitori (TD) di nuova generazione. Sono anche impiegati approcci chemiometrici di tipo multivariato (Design of Experiment, DoE; Principle Component Analysis, PCA; Partial Least Square, PLS), sia per ottimizzare le metodiche analitiche, sia per valutare la componente volatile dei vari campioni, al fine di individuare differenze statisticamente significative e potenziali biomarcatori.
  • Sviluppo ed ottimizzazione di biosensori amperometrici e loro applicazione in campo alimentare, clinico ed ambientale
    La tematica di ricerca è finalizzata alla realizzazione di biosensori amperometrici basati su biocomponenti (es. enzimi) immobilizzati su superfici elettrodiche, impiegate poi come elettrodi modificati per la rivelazione sensibile, selettiva e stabile di analiti di interesse alimentare, clinico ed ambientale. Nella realizzazione dei biosensori sono curati gli aspetti fondamentali riguardanti la risoluzione delle principali problematiche: immobilizzazione efficace del biocomponente ed eliminazione degli interferenti. Allo scopo sono utilizzati ed ottimizzati i metodi basati sull’impiego di membrane polimeriche elettrosintetizzate, in combinazione con la co-reticolazione di BSA e glutaraldeide ed i mediatori artificiali. Le prestazioni e potenzialità dei biosensori sono valutate mediante l’analisi di campioni reali di matrici complesse.

MEDS-13/C – Chirurgia Cardiaca

Referente: prof. Domenico Paparella

  • Developing a new definition of Systemic Infammatory Response Syndrome in Cardiac Surgery (C-SIRS)
    In the last 25 years we explored the inflammation-immunity-hemostasis axis and its link to organ damage and mortality after cardiac surgery evaluating the effects of innovations like minimally invasive, off-pump surgery, and biocompatible CPB coatings. A landmark achievement was the SIRS trial, the largest randomized controlled trial (RCT) in cardiac surgery, conducted with Canada’s Population Health Research Institute. Despite including over 7,500 patients, the trial failed to demonstrate a reduction in operative mortality with steroids due to the inability to identify patients prone to excessive inflammation, diluting the impact of targeted treatments. This limitation highlights the absence of a tailored clinical framework for surgically-induced SIRS, as its outdated definition – designed for sepsis 35 years ago – is inadequate and abandoned in critical care, where focus has shifted to organ damage from dysregulated responses to infection.

    Our three phased project ultimately aims to reduce cardiac surgery-related mortality and morbidity through SIRS redefinition. In phase one, artificial intelligence (AI) will be applied on retrospective data to uncover inflammatory phenotypes. Decision tree-based methods will revisit the landmark SIRS trial to evaluate the impact of prophylactic steroids. Phase two will involve a large multicenter prospective study to establish a cardiac surgery-specific SIRS definition focused on organ damage and develop AI-based predictive tools. In phase three, we will conduct a multicenter RCT testing steroids administration on patients with high burden of SIRS as identified by our AI-based predictive models.

  • MItral valve Repair ANticoagulation (MIRAN) trial
    There is clearly a lack of evidence regarding the optimal anti-thrombotic treatment following Mitral Valve repair. The utilization of anti-platelet therapy alone is appealing because of its simplicity and ability of reducing bleeding risk (particularly pleural and pericardial effusions) and facilitating postoperative management. However its capacity to prevent thrombus formation on newly implanted ring and surgical knots needs to be further tested in a prospective adequately powered randomized study. In most circumstances patients are discharged on VKA, a report from 13,082 patients of the Society of Thoracic Surgeon Database undergone MVRep in North America in 2008-2010, showed an extreme variability in VKA prescription, predominantly driven by surgeon or centre preference rather than patients’ clinical variables. VKA prescription was associated with a significantly longer length of stay in hospital after surgery.

    Hypothesis

    The amount of thrombin generation induced by the thin newly implanted annular mitral ring has never been clearly evaluated, particularly in patients without AF. However, the activation of the contact system should be minimal compared to that observed on the large sewing ring of a mitral biological or mechanical prosthesis in view of the relative low incidence of thrombo-embolic events observed in patients receiving anti-platelet therapy alone. The use of ASA should be as safe as OAC to prevent thrombo-embolic events in patients without preoperative AF or POAF. 

    The primary objective is a composite of death, major cardiovascular events, or major bleeding at 6 months following MVRepin patients treated with OAC (with VKA or DOAC) or ASA.

  • Low INR to Minimize bleeding with mechanical valves 
    Vitamin K antagonists (VKA) are the only oral anticoagulants approved for patients with a mechanical heart valve for prevention of thrombotic and embolic complications. Both subtherapeutic and supratherapeutic INRs are associated with catastrophic events: thromboembolism and bleeding, respectively. Mechanical valves have changed tremendously over the years. New-generation bileaflet valves are now the most commonly used worldwide as they offer better hemodynamics, which is believed to translate to a lower risk of thromboembolism. Current guidelines recommend a target INR of 2.0-3.0 in patients with mechanical bileaflet heart valves in the aortic position in the absence of additional risk factors for thromboembolism; an INR target of 2.5-3.5 is recommended in those patients with additional risk factors, such as left ventricular dysfunction, previous thromboembolism, or atrial fibrillation. These recommendations are based on very low-quality evidence and the optimal INR target – effective at preventing thromboembolism while minimizing the risk of bleeding – is unclear. Two moderate-sized randomized controlled trials (RCTs) suggest that lower INR targets (1.5-2.5) for mechanical valves in the aortic position result in lower bleeding risk (with very similar effect estimates), but those trials suffer from significant limitations. Our group conducted a systematic review and meta-analysis, assessing the efficacy and safety of high vs. low INR target ranges in patients with bileaflet left-sided mechanical valves. Thromboembolism risk did not differ significantly when lower INR targets were compared to higher ones [2% in both groups RR 1.28; 95%CI (0.88, 1.85); p=0.20], but the risk of bleeding was significantly lower with a lower INR target 22% versus 40% – [RR 0.54; 95%CI (0.31, 0.93); p=0.03]. This evidence is, admittedly, of very low quality and a large, definitive, randomized controlled trial to address the question is needed.

    Study Design: The Low INR to Minimize bleeding with mechanical valves trial will be a prospective, randomized, open-label, blinded end-point (PROBE), multicentre clinical trial. The intervention of interest is a low INR target range (1.5-2.5) compared to current guideline-recommended INR target. Adult patients with a mechanical aortic valve at least 3 months after their initial surgery will be eligible. We will exclude patients with a mechanical valve in another position, a lower boundary of planned INR range less than 2.0, and those who are pregnant or expecting to become pregnant during study follow-up.

 

 

MEDS-06/A - Chirurgia generale

Referenti: prof. Antonio Ambrosi, prof. Nicola Tartaglia

  • Chirurgia generale
    La attività di ricerca si concentra sull’ottimizzazione delle tecniche chirurgiche nell’ambito della chirurgia generale, con particolare attenzione all’approccio mini-invasivo e al miglioramento degli esiti post-operatori. In particolare sullo studio di strategie diagnostico-terapeutiche nei pazienti affetti da patologie gastrointestinali, sia benigne che maligne, ponendo particolare enfasi sull’adozione e sull’implementazione di tecnologie innovative in sala operatoria. Un ulteriore filone di interesse riguarda la chirurgia d’urgenza e la gestione delle complicanze post-operatorie, in collaborazione con altri centri nazionali.
     
  • Chirurgia Endocrina
    La linea di ricerca si focalizza sulla chirurgia endocrina, con particolare interesse per l’ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nei pazienti affetti da patologie della tiroide, delle paratiroidi e delle ghiandole surrenali. In questo ambito, osserviamo lo studio e l'efficacia e la sicurezza degli approcci mini-invasivi, nonché alla valutazione dell’impatto delle nuove tecnologie (come l’utilizzo dell’ecografia avanzata intraoperatoria e nuove tecnologie per l’identificazione delle ghiandole paratiroidi) sugli esiti chirurgici e funzionali. Uno dei principali obiettivi è identificare criteri prognostici e fattori predittivi di malignità nelle neoplasie endocrine, al fine di affinare l’indicazione chirurgica e ridurre il rischio di over- o undertreatment. 
     
  • Chirurgia Bariatrica e Metabolica
    La attività di ricerca si concentra sulla chirurgia bariatrica e metabolica, con l’obiettivo di approfondire i meccanismi attraverso cui le diverse procedure chirurgiche influenzano il metabolismo, la perdita di peso e la remissione delle comorbidità associate all’obesità, in particolare diabete tipo 2, ipertensione e sindrome metabolica. Uno dei principali filoni di interesse riguarda il confronto tra le diverse tecniche chirurgiche (sleeve gastrectomy, bypass gastrico, mini bypass, SADI-S), con particolare attenzione agli esiti a medio e lungo termine, alle complicanze nutrizionali e alla qualità della vita dei pazienti. In questo ambito, sono stati condotti studi clinici retrospettivi e prospettici, anche in collaborazione con altri centri, per identificare i predittori di successo della chirurgia e perfezionare la selezione dei pazienti candidati all’intervento. Un ulteriore aspetto rilevante della linea di ricerca riguarda la gestione del follow-up multidisciplinare e la prevenzione delle recidive, con lo scopo di sviluppare percorsi assistenziali integrati e personalizzati.

MEDS-13/A – Chirurgia toracica

Referenti: prof. Francesco Sollitto, prof. Domenico Loizzi

La Sezione di Chirurgia Toracica del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche è attivamente impegnata in diverse linee di ricerca che mirano a migliorare le tecniche chirurgiche e le terapie per i pazienti affetti da patologie toraciche. I principali ambiti di ricerca comprendono la chirurgia mininvasiva con l'impiego della VATS, i protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) specifici per la chirurgia toracica e l'oncologia toracica, con particolare attenzione all’ottimizzazione dei trattamenti oncologici personalizzati grazie all’utilizzo delle tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS).

  • Chirurgia Mininvasiva e VATS (Video Assisted Thoracic Surgery)
    La chirurgia toracica mininvasiva, in particolare la VATS, rappresenta una delle principali aree di sviluppo nella nostra Sezione. La VATS ha dimostrato numerosi benefici clinici rispetto alla chirurgia tradizionale a cielo aperto, tra cui una riduzione del trauma chirurgico, una più rapida ripresa post-operatoria, minore dolore e una diminuzione delle complicanze. Gli studi condotti nel nostro dipartimento si concentrano sull’ulteriore perfezionamento delle tecniche VATS, analizzando l'efficacia di diverse approcci chirurgici, come la VATS uniportale rispetto alla VATS multiportale. Inoltre, stiamo esplorando l'uso di nuove tecnologie di visualizzazione intraoperatoria e di tecniche di navigazione chirurgica per aumentare la precisione e migliorare gli esiti clinici.
  • ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) in Chirurgia Toracica
    La nostra Sezione è tra i pionieri nell’applicazione dei protocolli ERAS alla chirurgia toracica. Il programma ERAS ha come obiettivo la riduzione delle complicanze post-operatorie, migliorando la qualità della ripresa dei pazienti. Le nostre ricerche si concentrano su come adattare i protocolli ERAS alle peculiarità della chirurgia toracica, con particolare attenzione alla gestione del dolore, alla riduzione dell'uso di oppiacei, all'ottimizzazione della nutrizione perioperatoria e all’accelerazione della mobilizzazione post-operatoria. I dati raccolti mostrano una significativa riduzione delle degenze ospedaliere e dei tassi di riammissione nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica, sia per patologie benigne che per tumori maligni.
  • Oncologia Toracica: Ottimizzazione dei Protocolli di Trattamento e Terapie Oncologiche Personalizzate
    La ricerca oncologica rappresenta una delle colonne portanti della nostra attività scientifica, con un focus particolare sull'ottimizzazione dei protocolli di trattamento per i tumori polmonari e mediastinici. L'integrazione della chirurgia toracica con le nuove terapie oncologiche è fondamentale per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti. Un aspetto cruciale del nostro lavoro è l’utilizzo delle tecniche di Next-Generation Sequencing (NGS) per caratterizzare le mutazioni genetiche e molecolari associate ai tumori toracici. Questa tecnologia consente di personalizzare i protocolli terapeutici sulla base delle alterazioni molecolari specifiche di ciascun paziente, aprendo la strada a trattamenti oncologici mirati, come le terapie a bersaglio molecolare e l'immunoterapia. Gli studi condotti nel nostro dipartimento hanno dimostrato come l’impiego dell’NGS possa migliorare l’accuratezza diagnostica e l’efficacia delle terapie, riducendo l’incidenza di recidive tumorali. In collaborazione con altri centri oncologici, stiamo attualmente analizzando i dati raccolti per sviluppare linee guida ottimizzate per la gestione dei pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule (NSCLC) e neoplasie del mediastino.
  • Collaborazioni e Prospettive Future
    La Sezione di Chirurgia Toracica collabora attivamente con diversi istituti nazionali e internazionali per promuovere ricerche congiunte e studi multicentrici. In particolare, il nostro team partecipa a programmi di ricerca traslazionale, con l'obiettivo di trasferire rapidamente le innovazioni scientifiche nella pratica clinica. In futuro, le nostre linee di ricerca si amplieranno ulteriormente verso l'integrazione della chirurgia robotica, lo sviluppo di biomarcatori molecolari per il monitoraggio dei pazienti post-operatori e l’applicazione di intelligenza artificiale per migliorare la pianificazione e l’esecuzione degli interventi chirurgici.

MEDS-22/A – Diagnostica per immagini e radioterapia

Referenti: prof. Luca Macarini, prof.ssa Roberta Vinci

  • Valutazione delle alterazioni della densità minerale ossea mediante Dual-Energy TC (DECT)
    La tecnica Dual-Energy CT consente di porre una diagnosi precoce ed effettuare una valutazione più precisa sulle eventuali alterazioni patologiche della densità minerale ossea mediante selezione di una coppia di materiali nelle elaborazioni delle immagini in post-processing.
  • Valutazione multimodale delle patologie focali e diffuse del pancreas nel paziente geriatrico
    Come parte del processo di invecchiamento, nel pancreas si sviluppano alterazioni fibrotiche con infiltrazione di tessuto adiposo e atrofia parenchimale. Inoltre, due delle tre note lesioni precorritrici del cancro del pancreas sono età-relate: la neoplasia pancreatica intraepiteliale (PanIN3) e le neoplasie mucinose papillari intraduttali. Lo studio di queste alterazioni nel paziente geriatrico mediante TC Dual-Energy ed RM ha come obiettivo quello di identificare precocemente eventuali alterazioni pre-neoplasitche.
  • Studio Dual-Energy CT (DECT) delle placche coronariche e del cuore
    La DECT ha la capacità di stimare il volume extracellulare (ECV), attualmente ottenibile solo tramite risonanza magnetica cardiaca, utile nella diagnosi delle cardiomiopatie. La DECT è l'unica modalità di imaging che consente di valutare simultaneamente l'ECV, la perfusione, le arterie coronarie e le placche aterosclerotiche per prevedere la loro stabilità.
  • Studio RM del morbo di Crohn attraverso tecniche RM di T1 e T2* mapping
    Determinare l'utilità della mappatura T1 e T2* collegandola ai diversi pattern di contrast enhancement per stimare la presenza di eventuale fibrosi di parete intestinale in pazienti con morbo di Crohn.​​​​​​​

MEDS-08/A – Endocrinologia

Referente: prof.ssa Olga Lamacchia

  • Fattori di rischio delle complicanze croniche del diabete mellito
  • Ruolo della obesità nella patogenesi del danno renale nel diabete mellito
  • Ruolo della proteomica urinaria nella diagnosi del danno renale nel paziente affetto da diabete mellito 
  • Fattori di rischio di disfunzione renale nel Diabete Mellito Tipo 2 
  • Polimorfismi genetici e disfunzione renale nel Diabete Mellito Tipo 2
  • Fattori di rischio di mortalità totale nel Diabete Mellito Tipo 2 
  • Polimorfismi genetici e mortalità totale nel Diabete Mellito tipo 2
  • Efficacia dei nuovi farmaci antidiabetici nel Diabete Mellito Tipo 2 

MEDS-10/A – Gastroenterologia

Referente: prof. Rodolfo Sacco

  • Endoscopia Bilio-Pancreatica
    L’Endoscopia bilio-pancreatica si occupa della gestione diagnostica e terapeutica mini-invasiva di un ampio range di patologie del pancreas e delle vie biliari come le lesioni cistiche del pancreas, le stenosi biliari, i tumori neuroendocrini ed il campionamento tissutale dell’adenocarcinoma pancreatico. Tale linea di ricerca viene svolta in collaborazione con la Pancreas Unit dell’Università di Verona e con centri esteri.
  • Intelligenza artificiale in endoscopia
    L’impatto dell’intelligenza artificiale in endoscopia è notevole e permette di incrementare significativamente la qualità degli esami endoscopici. Sono in atto varie sperimentazioni dei principali sistemi di intelligenza artificiale che permettono di incrementare l’adenoma detection rate in corso di colonoscopia e la capacità di definire le caratteristiche dei polipi del colon.
  • Evidence-based medicine in gastroenterologia
    Definizione metodologica delle linee guida in ambito gastroenterologico ed endoscopico.

MEDS-21/A – Ginecologia e Ostetricia

Referenti: prof. Luigi Nappi, prof.ssa Maria Matteo, prof.ssa Elvira Grandone

  • ​Studio osservazionale no profit “Tumori in gravidanza” prot. TIGRE (DDG n. 748 31-10-2018)
    Lo studio si propone di censire l’insorgenza dei tumori in gravidanza, la loro diagnosi ed il trattamento, sul territorio nazionale.
  • Applicazione del laser a diodi nella isteroscopia ambulatoriale
    Lo studio Multicentrico Nazionale (Università di Foggia, Università di Cagliari, Università di Ferrara) si propone di valutare la fattibilità dell’applicazione della tecnologia Laser a diodi nella chirurgia isteroscopica.
  • Valutazione dell’impatto delle diete vegane-vegetariane sulla salute materno-fetale in gravidanza
    Lo studio si propone di valutare le eventuali differenze delle diete vegane-vegetariane sulla salute materno-fetale in gravidanza
  • Office Preparation of Partially Intramural Myomas with Diode Laser DWLS: a Pilot Study
    Lo studio Multicentrico Nazionale ed Internazionale (Università di Foggia, Università di Cagliari, Ospedale Civico Partinico di Palermo, Hospital Center Rijeka Kresimirova in Croazia, Klinik Hallerwiese/Cnopfsche Kinderklinik in Germania, BelMedic Hospital in Serbia, AO Ordine Mauriziano di Torino) si propone di valutare la fattibilità dell’applicazione della tecnologia Laser a diodi nella procedura OPPIUM in isteroscopia.
  • Maternità e gravidanza ai tempi del COVID-19 (in collaborazione con la Psicologia Clinica Universitaria del Policlinico Riuniti di Foggia) (DDG n. 425 del 21 luglio 2020)
    Lo studio si propone di valutare gli effetti della pandemia da Covid sulla maternità e sulla gravidanza.
  • Screening del primo trimestre per la preeclampsia
    Lo studio si propone di individuare precocemente dei fattori predittivi per la preeclampsia.
  • Evaluation of ovarian reserve and recurrence rate after DWLS Diode laser vaporization in the treatment of ovarian endometrioma: a multicentric study
    Lo studio Multicentrico Nazionale ed Internazionale (Università di Foggia, Università di Cagliari, Università di Catania) si propone di valutare l’efficacia della vaporizzazione dell’endometrioma ovarico nel risparmio del patrimoni follicolare.
  • Incidenza, evoluzione e gestione della NVP (nausea e vomito in gravidanza) in Italia
    Lo studio multicentrico si propone di valutare l’incidenza, evoluzione e gestione della NVP (nausea e vomito in gravidanza) in Italia.
  • Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello spettro dei disturbi feto alcolici (FASD) e della sindrome feto alcolica (FAS)
    Lo studio multicentrico (Istituto Superiore di Sanità, Università di Foggia) si interessa alla prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello spettro dei disturbi feto alcolici (FASD) e della sindrome feto alcolica (FAS).
  • Studio SIMPLE
    Lo studio multicentrico (Università di Foggia, ASST FATEBENEFRATELLI SACCO MILANO) si propone di valutare l’associazione tra score nutrizionale periconcezionale (SIMPLE), markers di funzionalità placentare del primo trimestre di gravidanza ed outcomes materno-neonatali (SIMPLE study).
  • ENDOcancer-DATA
    Lo studio multicentrico (Università di Foggia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS) si dedica alla sorveglianza epidemiologica e outcome oncologici sul cancro dell'endometrio nella popolazione italiana.
  • Studio ItOSS near miss ostetrici
    Lo studio nazionale, coordinato dall’’Istituto Superiore di Sanità, ha lo scopo di valutare tutti i casi di near miss, al fine di analizzare il dato nazionale e suggerire le strategie di miglioramento.
  • Studio clinico multicentrico caso controllo sulla risposta immunitaria contro l’antigene placenta specifico 1 (PLAC1) in pazienti infertile con ripetuti fallimenti di impianto embrionario ed in gravide affette da Preeclampsia
    PLAC1 (PLACenta6specific1) è un gene specifico del trofoblasto codifica per una Proteina calizzata sulla superficie di membrana dei microvilli placentari. Tale proteina ha proprietà immunogeniche e capacità di indurre una risposta anticorpale. PLAC1 risulta essere espresso dall’8° alla 41° settimana di gravidanza La presenza di anticorpi anti6PLAC1 potrebbe essere associata a condizioni di infertilità e danno placentare impedendo il fisiologico processo di impianto embrionario. Inoltre recenti studi hanno dimostrato che l’antigene PLAC1 e’ coinvolto nella eziopatogenesi della patologia preeclamptica. Infatti, è stata dimostrata in circolo la presenza di PLAC 1 mRNA in donne affette da preeclampsia , e nelle stesse pazienti  l’antigene placentare risulta ipoespresso Di conseguenza l’anticorpo anti PLAC 1 potrebbe essere anche un biomarcatore di danno placentare indicando il rischio di sviluppo di preeclampsia e di  difetti di crescita fetali.
  • Valutazione degli effetti del dismetabolismo sull’assetto immunologico Endometriale di pazienti affette da PCOS ed influenza della terapia insulino sensibilizzante
    L’obesità è associata ad un aumento di citochine ad azione pro6infiammatoria secrete a seguito dell’interazione fra adipociti con macrofagi e linfociti, creando uno stato di infiammazione cronica sistemica [Greenfield JR et al. 2006, Weisberg SP et al. 2003, Wellen KE et al.2003, Xu H et al. 2003 ]. In particolare tale stato infiammatorio nell’obesità sembra essere associato ad insulino resistenza Pertanto, il razionale del presente studio è dunque quello di valutare se lo sviluppo dello stato infiammatorio abbia un analogo anche a livello endometriale e l’effetto della terapia insulinosensibilizzante, sul ripristino dell’omeostasi immunitaria periferica ed endomeriale di pazienti affette da PCOS.
  • Identificazioni di mutazioni genetiche in aborti spontanei ricorrenti e infertilità idiopatica attraverso il sequenziamento genomico” prot. GRePLI da effettuarsi presso la SSD Fisiopatologia della Riproduzione e PMA 
    L’obiettivo principale del progetto GRePLI `e l’identificazione delle varianti genetiche causative di RPL e infertilità, ed in particolare delle varianti che non sono identificabili attraverso l’utilizzo degli strumenti di diagnosi attualmente a disposizione sia perché di piccole dimensioni o perché si trovano in regioni regolative non6coding che non sono sequenziate di routine. A questo scopo saranno analizzati i casi di RPL nei quali l’embrione risulta essere euploide dopo essere stato analizzato con le tecniche genetiche attualmente utilizzate per la diagnosi e per cui sono state escluse comorbidità non genetiche e i casi di infertilita’ in coppie in cui non sono state identificate anomalie del cariotipo o anatomiche. I risultati del progetto saranno disponibili alla comunita scientifica per migliorare il trattamento di infertilità e per aumentare il rate di natalità nell’RPL.
  • Impact of High6Fat Diet6Induced Obesity on Reproductive Health Impairments: Molecular and Pathological Aspects
    In tutto il mondo, l’obesità è considerata un peso per la salute riproduttiva femminile, di conseguenza con conseguenze complesse e spesso poco comprese, in particolare nell’età riproduttiva [Zheng L et al. Front Endocrinol, 2024]. Infatti, il 38,3% delle donne di età superiore ai 20 anni è classificato come obeso a causa del consumo eccessivo di HFD [Hohos NM et al. Endocrinology, 2017]. Sebbene siano stati compiuti progressi significativi nella comprensione dei meccanismi attraverso i quali gli effetti avversi associati all’obesità influiscono sulla salute riproduttiva [Gonnella F et al., Int J Mol Sci, 2022], permangono ancora lacune nella conoscenza, in particolare per quanto riguarda le sue implicazioni a lungo termine sui primi follicologenesi ovarica allo stadio primordiale (primordiale), qualità degli ovociti e ricettività endometriale in relazione a livelli anormali di ormoni steroidei, stress ossidativo e infiammazione cronica [Zhu Q et al. J Ovarian Res, 2023]. Considerando i limiti degli studi clinici, prevediamo di utilizzare un modello animale per studiare i nuovi dati sugli effetti dell'obesità indotta dall'HFD sulla salute riproduttiva ed esplorare potenziali bersagli terapeutici correlati agli ormoni steroidei sessuali, come estrogeni e progesterone.

MEDS-24/B – Igiene generale e applicata

Referenti: prof.ssa Rosa Prato, prof. Domenico Martinelli, prof.ssa Francesca Fortunato, dott. Leonardo Ascatigno

Il settore si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell’attività assistenziale a essa congrua nel campo dell’igiene generale e applicata, della medicina preventiva, della sanità pubblica, dell’organizzazione sanitaria territoriale e ospedaliera e della valutazione dei bisogni di salute e delle politiche e strategie sanitarie

  • Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive, con particolare riferimento alle malattie prevenibili da vaccinazione nell'infanzia e nell'adulto e, dal 2020, all’infezione da virus SARS-CoV-2/COVID-19
    Ideazione, sviluppo, alimentazione e valutazione di sistemi di sorveglianza per il monitoraggio delle malattie infettive. Analisi dei trend spazio-temporali di prevalenza, incidenza, letalità e mortalità. Studio dei determinanti di adesione agli interventi di prevenzione; progettazione, attuazione e analisi di programmi evidence-based. Realizzazione e analisi di fattibilità di piani per la gestione delle emergenze sanitarie causate da patogeni emergenti/riemergenti. 
  • Efficacia e sicurezza dei vaccini e valutazione dei programmi di immunizzazione
    Ricerca clinica in studi sperimentali per la valutazione di efficacia e sicurezza dei vaccini. Ideazione e attuazione di programmi di immunizzazione. Disegno e conduzione di studi osservazionali post-marketing per le valutazioni di sicurezza a medio-lungo termine, di efficacia di campo (effectiveness) e di impatto dei programmi di vaccinazione di popolazione. Analisi di costo-efficacia e HTA degli interventi di profilassi. Studio dei determinanti di compliance e dei fenomeni di esitazione alle vaccinazioni. 
  • Sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e dell’antimicrobico-resistenza (AMR)
    Ideazione, sviluppo, alimentazione, analisi dei dati e valutazione di sistemi di sorveglianza per il monitoraggio delle ICA, dell’AMR, e del consumo di antimicrobici. Progettazione, conduzione e valutazione di programmi di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC) in ambito ospedaliero e territoriale. Realizzazione e monitoraggio di attività di formazione e di campagne di informazione/comunicazione.
  • Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti e da vettori
    Studio dei trend spazio-temporali di malattia. Progettazione, conduzione e analisi dei dati di indagini su cluster epidemici. Elaborazione e valutazione di raccomandazioni e interventi preventivi. Strutturazione e monitoraggio di azioni formative e di campagne di informazione/comunicazione.
  • Epidemiologia e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST)
    Studio dei trend spazio-temporali di malattia. Progettazione, conduzione, valutazione a breve, medio e lungo termine di interventi di Comprehensive Sexuality Education (CSE). Studio dei determinanti di accesso ai servizi dedicati alla prevenzione, allo screening e al trattamento delle IST. 
  • Sorveglianza epidemiologica su popolazioni immigrate
    Analisi dei bisogni sociosanitari, dello stato di salute e dei determinanti di accesso ai servizi del sistema sanitario da parte delle popolazioni immigrate. Studio e gestione degli aspetti sanitari correlati alle condizioni di vita e di lavoro dei migranti residenti e non. Management delle emergenze sanitarie.
  • Metodologia delle indagini e degli studi epidemiologici
    Redazione e valutazione di protocolli di studio di tipo sperimentale e osservazionale, revisioni narrative, sistematiche e metanalisi. Applicazione delle modalità di campionamento per le analisi statistico-epidemiologiche. Uso dei principi dell’Evidence based medicine per valutazione della qualità delle prove (ad es., metodologia GRADE).
  • Epidemiologia e metodologia della prevenzione delle malattie non infettive
    Analisi del burden of disease nella popolazione generale e nelle popolazioni fragili/hard-to-reach. Progettazione, realizzazione e valutazione di programmi di screening di popolazione (ad. es, oncologici). Valutazioni di efficacia degli interventi preventivi. 
  • Igiene e organizzazione sanitaria ospedaliera e territoriale
    Redazione, realizzazione e verifica di protocolli per l’attuazione di buone prassi. Strutturazione e analisi di percorsi integrati ospedale-territorio. Valutazione dell’esperienza e del livello di soddisfazione del paziente/utente. Monitoraggio delle politiche di qualità e dei processi di accreditamento per il miglioramento delle prestazioni sanitarie. Project management delle iniziative intraprese.
  • Valutazione dei bisogni di salute e delle politiche e strategie sanitarie
    Valutazione della domanda di salute. Studio dei determinati sociodemografici, economici, culturali e geografici (ad. es., indici di deprivazione sociosanitaria) di accesso a servizi, a interventi preventivi e diagnostico-terapeutici. Analisi di costo-efficienza, costo-efficacia e costo-utilità delle prestazioni e delle tecnologie in uso nei servizi sanitari. Valutazione della qualità delle cure e della sicurezza del paziente.

MEDS-10/C - Malattie cutanee e veneree

Referenti: prof. Mario Mastrolonardo, dott.ssa Giulia Ciccarese

  • Infezioni cutanee ed infezioni a trasmissione sessuale
    Diagnosi e terapia di malattie cutanee infettive di origine virale (monekypox virus, papillomavirus), batterica (sifilide) e da artropodi (scabbia); studio delle manifestazioni tipiche ed atipiche di queste infezioni; studio degli esantemi cutanei causati da virus e batteri (esantemi tipici e atipici); pitiriasi rosea: diagnosi, manifestazioni cutanee tipiche e atipiche, diagnosi differenziale, gestione clinica.
  • Tumori cutanei e condizioni pre-neoplastiche
    Manifestazioni atipiche di tumori cutanei e mucosi; gestione delle cheratosi attiniche con terapie farmacologiche innovative; studio dei tumori cutanei nei pazienti immunodepressi.
  • Reazioni da farmaco
    Manifestazioni cutanee di reazioni avverse causate da farmaci sistemici; caratteristiche cliniche; diagnosi differenziale con altre condizioni patologiche.

MEDS-07/B – Malattie dell’Apparato Cardiovascolare

Referenti: prof. Natale Daniele Brunetti, prof. Massimo Iacoviello

  • Cardiomiopatia da stress o Sindrome Takotsubo
    Il gruppo di ricerca partecipa ad una delle maggiori reti di ricerca a livello internazionale che si occupano di sindrome Takotsubo. La patologia interessa soggetti di età avanzata e di genere prevalentemente femminile. La stratificazione del rischio e la prevenzione delle recidive sono tra i principali obiettivi di ricerca.
  • Rimodellamento cardiaco, funzione endoteliale e nuovi farmaci per lo scompenso cardiaco
    La gestione dello scompenso cardiaco, anche quello a frazione di eiezione preservata, si è arricchita di una serie di nuovi farmaci (ARNI, SGLT2i, vericiguat, GLP1a), le cui azioni a livello vascolare periferico e centrale cardiaco, le cui interazioni in polifarmacoterapia sono oggetto della nostra linea di ricerca.
  • Telecardiologia e intelligenza artificiale in medicina cardiovascolare
    Il gruppo si occupa da circa 20 anni di telecardiologia, specie nelle urgenze cardiovascolari; più recentemente il focus delle ricerche si è allargato alla valutazione delle applicazioni dell’intelligenza artificiale nelle malattie cardiovascolari.
  • Analisi dei costi e modelli gestionali in medicina cardiovascolare
    L’analisi dei costi ed i modelli gestionali in medicina cardiovascolare costituiscono temi di estremo rilievo nella pianificazione sanitaria moderna. Il gruppo di ricerca si occupa della valutazione di costo/efficacia delle nuove terapie, della valutazione della sostenibilità nei contesti sanitari attuali e nella identificazione di modelli gestionali e strategie di ottimizzazione delle risorse del Servizio Sanitario Nazionale.
  • Ipertensione polmonare
    In quanto centro di riferimento regionale per il trattamento della patologia, il gruppo di ricerca si occupa della stratificazione del rischio precoce della patologia, della diagnosi precoce e degli effetti vascolari periferici e sulle interazioni tra farmaci in polifarmacoterapia.
  • Gestione e Statificazione prognostica dei pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico
    (I) Registro Osservazionale di pazienti con ed a rischio di Scompenso Cardiaco Cronico ed Acuto – DAUNIA-PONTE-HF (68/CE/2020 del 26.05.2020), (II) Registro della regione Puglia: progetto per un registro multicentrico osservazionale per il follow-up integrato tra ospedale e territorio del paziente con cardiomiopatie, scompenso cardiaco e sindrome coronarica (ponte sc-sca) (approvato ce 2024).
  • Valutazione genetica delle cardiomiopatie nell’ambito del POS-Traiettoria 3: “Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata”
    Progetto di ricerca: SISAGEN-CARDIO (Sistema Integrato SAnitario per le malattie GEnetiche CARDIOvascolari) - Codice locale progetto T3-AN-18.

MEDS-07/A – Malattie dell’Apparato Respiratorio

Referenti: prof. Donato Lacedonia, dott.ssa Giulia Scioscia, dott.ssa Piera Soccio, dott. Pasquale Tondo, prof. Mauro Carone

  • Analisi di biomarcatori non invasive nelle patologie respiratorie croniche
    Le malattie respiratorie croniche (asma, BPCO, fibrosi polmonare) spesso non mostrano sintomi evidenti fino a stadi avanzati, complicando la diagnosi precoce. Questo studio si concentra sull’identificazione di biomarcatori non invasivi specifici per queste patologie, con particolare attenzione ai: - microRNA (miRNA): sono molecole di RNA non codificanti piccoli RNA non codificanti (18-22 nucleotidi) che regolano negativamente l'espressione genica post-trascrizionale. Le alterazioni del normale pathway di espressione dei miRNA possono avere conseguenze sulla normale fisiologia cellulare e portare a diversi tipi di patologie respiratorie. L’analisi di questi biomarcatori viene effettuata nei fluidi biologici (siero/plasma) e campioni delle vie aeree locale (esalato condensato, espettorato, lavaggio broncoalveolare).
  • Impatto dell'Ipossia su miRNA Intracellulari e Vesicole Extracellulari
    Lo studio si propone di analizzare l'impatto dell'ipossia intermittente e continua rispetto alla normossia sull'espressione dei miRNA intracellulari e sul contenuto e rilascio delle vescicole extracellulari (EVs). L'obiettivo è valutare come l'ipossia influisca sui miRNA intracellulari e modifichi il contenuto e il rilascio delle EVs, inclusi i miRNA contenuti in esse definiti miRNA circolanti contenuti in esse. In particolare, si intende identificare profili specifici di miRNA, sia intracellulari che circolanti, associati a ciascuna condizione di ossigenazione. Questi profili potrebbero essere utilizzati come potenziali biomarcatori o bersagli terapeutici per patologie correlate all'ipossia, come la OSA e il cancro associato all'OSA. Inoltre, lo studio mira a comprendere come l'ipossia alteri il contenuto e la liberazione delle EVs e come le variazioni nei livelli di ossigeno possano influenzare la comunicazione cellulare e i processi patologici associati.
  • Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine (HEAL ITALIA)
    ll progetto si inserisce nel filone di ricerca del “Progetto HEAL ITALIA” dell’Unifg. Il nostro compito si prefigge di esaminare particolari miRNA ed i loro relativi mRNA bersaglio in modelli di coltura di linee primarie di cellule epiteliali nasali (NEC) di pazienti con fibrosi cistica. Le NEC vengono coltivate in condizioni infiammatorie simulate con lipopolisaccaride (LPS), e allo stesso tempo, queste cellule vengono trattate con formulazioni che hanno proprietà antiinfiammatorie. L'obiettivo è comprendere il ruolo dei miRNA e dei loro bersagli nei processi infiammatori e identificare marcatori specifici che potrebbero essere modulati attraverso terapie mirate. Questo approccio punta a ridurre l'infiammazione polmonare e a migliorare la gestione della malattia, con l'aspettativa di migliorare la qualità della vita dei pazienti.ll progetto si inserisce nel filone di ricerca del “Progetto HEAL ITALIA” dell’Unifg. Il nostro compito si prefigge di esaminare particolari miRNA ed i loro relativi mRNA bersaglio in modelli di coltura di linee primarie di cellule epiteliali nasali (NEC) di pazienti con fibrosi cistica. Le NEC vengono coltivate in condizioni infiammatorie simulate con lipopolisaccaride (LPS), e allo stesso tempo, queste cellule vengono trattate con formulazioni che hanno proprietà antiinfiammatorie. L'obiettivo è comprendere il ruolo dei miRNA e dei loro bersagli nei processi infiammatori e identificare marcatori specifici che potrebbero essere modulati attraverso terapie mirate. Questo approccio punta a ridurre l'infiammazione polmonare e a migliorare la gestione della malattia, con l'aspettativa di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
  • Microbiota nelle Malattie Interstiziali Polmonari
    Il progetto mira a caratterizzare il microbiota polmonare nei pazienti con malattie polmonari interstiziali (ILDs) utilizzando il High-Throughput Sequencing per identificare profili microbici distintivi e determinare come questi profili siano correlati alla gravità della malattia. Verrà esplorato come il microbiota influenzi la risposta immunitaria e i processi infiammatori e fibrotici. L'obiettivo è scoprire biomarcatori microbici che possano essere utilizzati per una diagnosi precoce e una personalizzazione del trattamento, migliorando così la gestione delle ILDs e la qualità della vita dei pazienti.
  • Analisi dei Composti Organici Volatili per la Ricerca e la Valutazione dell’Asma
    L'asma grave richiede una gestione personalizzata, e il nostro studio esplora i composti organici volatili (VOC) come biomarcatori predittivi e classificatori. Utilizzando il dispositivo Mistral e tecniche avanzate, analizzeremo i pattern metabolici dei VOC per comprendere la gravità dell'asma e la risposta ai trattamenti. Integrando dati clinici e biologici con l'intelligenza artificiale, puntiamo a sviluppare algoritmi predittivi per una gestione personalizzata dell'asma grave, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
  • Studi sui Disturbi Respiratori del Sonno
    Studi sui Disturbi Respiratori del Sonno
  • Biomarcatori nelle Fibrosi Polmonari
    Studi di ricerca che analizzano vari aspetti della fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e delle malattie polmonari interstiziali, con un focus su nuove terapie e biomarcatori. Essi includono ricerche sull'efficacia degli inibitori della fosfodiesterasi per l'IPF, sull'uso di misure riferite dai pazienti per valutare la qualità della vita e la progressione della malattia, e sulle implicazioni delle telomeropatie nei disturbi interstiziali. Inoltre, si esaminano biomarcatori come i miRNA e le vescicole extracellulari per la diagnosi e il monitoraggio dell'IPF. Altre indagini si concentrano sul confronto tra tecniche di imaging, come l'ecografia toracica e la tomografia computerizzata ad alta risoluzione, e sull'uso di algoritmi di machine learning per migliorare l'aderenza alla terapia. Questi studi mirano a ottimizzare le strategie terapeutiche e a migliorare la gestione e la diagnosi delle malattie polmonari.
  • Innovazioni in Interventistica Polmonare
    Studi innovativi nell’ambito dell’interventistica polmonare hanno concentrato l'attenzione sull'ottimizzazione delle tecniche diagnostiche e terapeutiche nel campo della pneumologia. Questi studi hanno investigato l'efficacia delle tecniche di imaging, come l'ecografia transtoracica e l'ecografia con contrasto, per la diagnosi e la guida di biopsie percutanee di lesioni polmonari. L'ecografia con contrasto si è dimostrata particolarmente efficace nel migliorare la precisione diagnostica rispetto all'ecografia tradizionale, facilitando una valutazione più accurata delle lesioni polmonari periferiche e sub-pleuriche. Inoltre, è stata studiata la guida ecografica per aumentare la sicurezza e l'efficacia delle biopsie, evidenziando l'importanza di queste tecniche nell'ottenere campioni diagnostici di alta qualità e nel minimizzare i rischi associati. Questi studi hanno anche esplorato le limitazioni e le potenzialità delle tecniche di imaging e di biopsia nella pratica clinica, offrendo indicazioni preziose per migliorare i protocolli di intervento e le strategie diagnostiche.
  • Studio di biomarcatori clinici e infiammatori di risposta ai farmaci biologici per il trattamento dell’asma grave
    Identificazione di nuovi marcatori feno-endotipici clinici ed infiammatori non invasivi dell’asma grave utili alla personalizzazione della terapia in pazienti trattati con anticorpi monoclonali.
  • Studio di microRNA nelle patologie respiratorie croniche
    Identificazione di microRNA (miRNA) circolanti ed esosomiali come biomarcatori diagnostici, prognostici e terapeutici nelle patologie respiratorie croniche (asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva) mediante tecniche di biologia molecolare.
  • Analisi dei Composti Organici Volatili per la ricerca e la valutazione dell’asma bronchiale
    Studio di composti organici volatili (VOCs) nell’aria esalata quali biomarcatori predittivi, diagnostici e terapeutici, mediante tecniche di metabolomica, per l’identificazione di pattern metabolici di VOCs in pazienti affetti da asma bronchiale di differenti gradi di severità e differenti fenotipi clinici ed infiammatori.
  • Valutazione di nuovi strumenti di telemonitoraggio domiciliare e studio di fattori metabolici predittivi di riacutizzazione nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
    Valutazione di innovativi strumenti di telemonitoraggio domiciliare e identificazione di fattori metabolici predittivi nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), per la identificazione precoce delle riacutizzazioni di malattia in ottica di miglioramento della gestione e della prevenzione.
  • Efficacia clinica e funzionale della riabilitazione respiratoria nei pazienti affetti da bronchiectasie
    Valutazione della efficacia di differenti approcci di fisiokinesiterapia in pazienti affetti da bronchiettasie non-fibrosi cistica in termini di riduzione delle riacutizzazioni, miglioramento della funzionalità respiratoria e della qualità di vita.
  • Impatto dell'Ipossia su miRNA Intracellulari e Vesicole Extracellulari
    Lo studio si propone di analizzare l'impatto dell'ipossia intermittente e continua, rispetto alla normossia, sull'espressione dei miRNA intracellulari e sul contenuto e rilascio delle vescicole extracellulari (EVs) in modelli cellulari in vitro e campioni biologici. L'obiettivo è valutare come l'ipossia influenzi i miRNA intracellulari e modifichi il contenuto e il rilascio delle EVs, inclusi i miRNA circolanti contenuti in esse. In particolare, si intende identificare profili specifici di miRNA, sia intracellulari che circolanti all'interno delle EVs, associati a ciascuna condizione di ossigenazione. Questi profili potrebbero servire come potenziali biomarcatori o bersagli terapeutici per patologie correlate all'ipossia, come l'OSA e il cancro associato all'OSA. Inoltre, lo studio mira a comprendere come l'ipossia alteri il contenuto e la liberazione delle EVs e come le variazioni nei livelli di ossigeno possano influenzare la comunicazione cellulare e i processi patologici associati.
  • Analisi di biomarcatori non invasive nelle patologie respiratorie croniche
    Lo studio si prefigge di identificare biomarcatori non invasivi, come microRNA (miRNA) e vescicole extracellulari (EVs), per malattie respiratorie croniche (asma, BPCO, fibrosi polmonare), analizzandoli in fluidi biologici e campioni delle vie aeree dei pazienti mediante tecniche di biologia molecolare. Si attende di scoprire correlazioni tra questi biomarcatori e i diversi feno-endotipi di malattia, al fine di migliorare diagnosi, prognosi e personalizzazione del trattamento, utilizzando questi marcatori non invasivi per diagnosi tempestive, monitoraggio in tempo reale delle terapie e prevenzione delle complicazioni, ottimizzando i risultati e favorendo lo sviluppo di terapie avanzate.
  • La modulazione dell'iperinfiammazione nella fibrosi cistica mediante sistemi di somministrazione intelligente dei farmaci per il riposizionamento degli analoghi della prostaciclina
    ll progetto si inserisce nel filone di ricerca del “Progetto HEAL ITALIA” dell’Unifg. Il nostro compito si prefigge di esaminare particolari miRNA ed i loro relativi mRNA bersaglio in modelli di coltura di linee primarie di cellule epiteliali nasali (NEC) di pazienti con fibrosi cistica. Le NEC vengono coltivate in condizioni infiammatorie simulate con lipopolisaccaride (LPS), e allo stesso tempo, queste cellule vengono trattate con formulazioni che hanno proprietà antiinfiammatorie. L'obiettivo è comprendere il ruolo dei miRNA e dei loro bersagli nei processi infiammatori e identificare marcatori specifici che potrebbero essere modulati attraverso terapie mirate. Questo approccio punta a ridurre l'infiammazione polmonare e a migliorare la gestione della malattia, con l'aspettativa di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
  • Analisi dei Composti Organici Volatili per la ricerca e la valutazione dell’asma bronchiale
    Studio dei composti organici volatili (VOCs) nell'aria esalata come biomarcatori predittivi, diagnostici e terapeutici. Utilizzando il dispositivo Mistral e tecniche avanzate di metabolomica, analizziamo i pattern metabolici dei VOC per comprendere la gravità dell'asma bronchiale e la risposta ai trattamenti. L'obiettivo è identificare pattern metabolici di VOCs nei pazienti con vari gradi di severità e fenotipi clinici e infiammatori, migliorando così la gestione personalizzata dell'asma e la qualità della vita dei pazienti.
  • Studio del microbiota nelle malattie interstiziali polmonari
    Il progetto mira a caratterizzare il microbiota polmonare nei pazienti con malattie polmonari interstiziali (ILDs) utilizzando il High-Throughput Sequencing per identificare profili microbici distintivi e determinare come questi profili siano correlati alla gravità della malattia. Verrà esplorato come il microbiota influenzi la risposta immunitaria e i processi infiammatori e fibrotici. L'obiettivo è scoprire biomarcatori microbici che possano essere utilizzati per una diagnosi precoce e una personalizzazione del trattamento, migliorando così la gestione delle ILDs e la qualità della vita dei pazienti.

MEDS-17/A – Malattie dell’Apparato visivo

Referenti: prof.ssa Cristiana Iaculli, dott. Ermete Giancipoli

  • Valutazione dell’efficacia e della sicurezza di Aflibercept 8mg nei pazienti affetti da degenerazione maculare correlata all’età (AMD) neovascolare
    Aflibercept 8 mg è un nuovo farmaco anti-VEGF ad uso intravitreale, destinato al trattamento dei pazienti affetti da patologie retiniche quali degenerazione maculare correlata all’età (AMD) neovascolare e edema maculare diabetico. Rispetto ad altri farmaci anti-VEGF attualmente utilizzati in pratica clinica, Aflibercept 8mg sembra essere dotato di una maggior durata d’azione, che si traduce in un’estensione del l’intervallo di trattamento tra 2 somministrazioni consecutive, fino a 16 settimane. Da quanto emerso dagli studi registrativi, questa molecola sembrerebbe anche in grado di garantire una più rapida e consistente risoluzione dei fenomeni essudativi retinici associati alle due patologie. Il nostro studio, prospettico e controllato, si pone come obiettivo principale quello di valutare la capacità di Aflibercept 8 mg di indurre la regressione dei fenomeni essudativi retinici in pazienti affetti da AMD neovascolare, refrattari ad altri tipi di trattamento e di definire la reale durata dell’effetto terapeutico in questi pazienti. La ricerca ha inoltre l’obiettivo di identificare dei biomarcatori anatomici di risposta al trattamento con Aflibercept 8mg, valutati con metodiche di imaging retinico multimodale, così da poter stratificare la popolazione di pazienti con AMD neovasscolare, andando ad individuare precocemente coloro che potrebbero beneficiare da un trattamento di prima linea con la molecola in oggetto.
  • Analisi strutturale, mediante spectral-domain optical coherence tomography (SD-OCT) e OCT angiography (OCT-A) della papilla ottica e della regione maculare, in pazienti con recente diagnosi di sclerosi multipla, senza storia di neurite ottica retrobulabare
    Il progetto, concettualizzato e sviluppato in collaborazione con la S.C di Neurologia Universitaria, ha come obiettivo quello di indagare le alterazioni strutturali precoci, a carico della papilla ottica e della macula, nei pazienti con diagnosi recente di sclerosi multipla e senza evidenza anamnestica e clinica di un coinvolgimento oculare. Le due metodiche di imaging retinico utilizzate, ovvero l’OCT e l’OCT-A, permettono di ottenere in maniera non invasiva, delle immagini ad altissima risoluzione dei vari strati retinici e del microcircolo retinico in sede maculare e peripapillare. Diversi studi hanno dimostrato l’esistenza di alterazione a carico di alcuni di questi strati nei pazienti con sclerosi multipla e storia di neurite ottica retrobulbare, correlabili alla patologia neurologica. Esistono tuttavia pochi dati relativi al grado di compromissione retinica nei pazienti senza storia di neurite ottica. L’identificazione di alterazioni oculari precliniche in soggetti che non lamentano sintomi visivi, rilevabili con esami di rapida esecuzione, ripetibili nel tempo e non invasivi, potrebbe contribuire a migliorare i processi diagnostici e di follow-up in questi pazienti. Inoltre, la possibilità di correlare i dati ottenuti mediante OCT e OCT-A con quelli derivati da metodiche di imaging più complesse, come la risonanza magnetica o da procedure invasive come la rachicentesi, potrebbe aprire la strada a nuove modalità di stadiazione della patologia.
  • Effetto del trattamento laser giallo sottosoglia (micropulsato) come terapia coadiuvante, nei pazienti affetti da edema maculare diabetico recalcitrante, in trattamento con impianto di Desametasone intravitreale
    La retinopatia diabetica, complicata dall’edema maculare diabetico, continua a rappresentare la principale causa di perdita visiva in età lavorativa nei paesi occidentali. Attualmente esistono diversi trattamenti in grado di migliorare questa condizione, principalmente basati sull’utilizzo di farmaci anti-VEGF e di steroidi intravitreali. Per quanto efficaci, questi farmaci hanno diversi limiti, tra i quali il più impattante è rappresentato dalla relativamente breve durata d’azione. Sebbene la scheda tecnica del Desametasone intravitreale riporti una durata dell’effetto farmacologico paria a circa 6 mesi, è ormai noto che la maggior parte dei pazienti diabetici trattati con questo farmaco, dopo un iniziale e rapido miglioramento, vanno incontro ad un nuovo peggioramento dell’edama maculare, già dopo 3 – 4 mesi dalla somministrazione. Il presente progetto nasce dall’esigenza di rintracciare strategie alternative per estendere gli intervalli di ritrattamento e quindi di ridurre il numero globale di iniezioni, in questa sempre più vasta popolazione di pazienti. Il laser maculare sottosoglia è una procedura non distruttiva che prevede l’applicazione di impulsi di brevissima durata sulla parte centrale della retina. L’interazione tra l’energia del laser e il tessuto target sembrerebbe favorire la riattivazione metabolica di specifiche cellule retiniche che diventerebbero quindi in grado di contrastare l’accumulo di fluido all’interno della macula e quindi di favorire la remissione dell’edema maculare. L’obiettivo della presente ricerca è quello di capire se l’utilizzo del laser giallo micropulsato, nei pazienti con edema maculare diabetico già in trattamento con Desametasone intravitreale, sia in grado di determinare un miglior controllo del fluido retinico nel tempo e quindi di permettere l’estensione dell’intervallo di ritrattamento con Desametasone. Tutti i pazienti candidabili dovranno essere già in trattamento con Desametasone intravitreale al momento dell’arruolamento e dovranno dimostrare un intervallo di riattivazione dell’edema non superiore ai 4 mesi. Ciascun paziente arruolato verrà sottoposto ad una o più sedute laser sottosoglia, continuando a ricevere il trattamento con Desametasone intravitreale solo in caso di recidiva dell’edema. Nello studio verranno valutati, oltre all’esposizione alla terapia con Desametasone, anche i parametri funzionali (acuità visiva), anatomici (analisi OCT qualitativa e quantitativa, severità della retinopatia diabetica) e la sicurezza dei trattamenti.
  • Valutazione delle modificazioni retiniche maculari, mediante spectral-domain optical coherence tomography (SD-OCT) e OCT angiography (OCT-A), nei pazienti naive affetti da neovascolarizzazione maculare (MNV), candidati alla terapia con anti-VEGF intravitreale, in attesa del trattamento
    Ogni anno, presso il nostro centro, vengono eseguite circa 2000 procedure intravitreali. Circa il 40% di queste sono destinate a pazienti affetti da neovascolarizzazione maculare (MNV) secondaria a diverse patologie retiniche, quali degenerazione maculare correlata all’età, miopia patologica, corioretinopatia sierosa centrale e uveiti. A fronte dell’altissimo numero di pazienti che necessita di un accesso tempestivo alle cure, la ridotta disponibilità di infrastrutture e di personale dedicato spesso impone un significativo allungamento dei tempi di attesa per l’avvio del ciclo di terapia. Mediamente, un paziente che riceve una diagnosi e un’indicazione terapeutica presso il nostro ambulatorio di retina medica, è costretto ad aspettare 15-20 giorni prima di poter ricevere la prima dose del farmaco. Considerata la natura particolarmente aggressiva delle neovascolarizzazioni maculari, non si può escludere che ritardare un trattamento anche di pochi giorni possa tradursi in una riduzione dell’efficacia terapeutica a lungo termine dei farmaci anti-VEGF. La presente ricerca è volta ad indagare le modificazioni strutturali retiniche, evidenziabili con l’esame OCT, e funzionali (acuità visiva), che possono svilupparsi nel periodo di tempo che intercorre tra la diagnosi emessa in ambulatorio e l’avvio della terapia intravitreale. Ogni paziente arruolabile nello studio riceverà una prima valutazione al baseline, ovvero in occasione della prima visita ambulatoriale durante la quale viene posta la diagnosi e programmata la terapia, e una seconda valutazione il giorno dell’iniezione intravitreale. Ogni valutazione (tempo 0 e tempo 1) prevederà la misurazione dell’acuità visiva meglio corretta e l’esecuzione degli esami OCT e OCT-A. Ciascun paziente verrà quindi rivalutato al termine del ciclo di terapia con anti-VEGF, a distanza di 20 giorni dall’ultima somministrazione, sempre con le stesse modalità. I dati ottenuti al basale, e il giorno della prima somministrazione, potranno essere correlati con quelli ottenuti, con le stesse metodiche di indagine, al termine del ciclo di terapia. Così facendo sarà possibile stabilire se un aumento dei tempi di attesa per l’accesso alla cura può tradursi in un minor recupero visivo in questi pazienti.​​​​​​​

MEDS-10/B - Malattie Infettive

Referenti: prof. Sergio Lo Caputo, prof. Jose’ Ramon Fiore

  • Epatiti virali acute e croniche
    Epidemiologia, patogenesi, diagnosi clinica e di laboratorio delle epatiti virali; studio eterogeneità genetica dei virus HBV e HCV; terapia delle epatiti virali con particolare attenzione alle nuove terapie e farmacoresistenza; monitoraggio dei pazienti post-trattamento con particolare attenzione al rischio residuo di carcinoma epatocellulare; coinfezioni virali (HBV/HDV, HBV/HCV, virus epatitici e HIV).
  • Infezione da HIV
    Approcci terapeutici innovativi (trials clinici registrativi e studi di coorte); impatto delle terapie su comorbidità associate all’infezione da HIV, come le malattie cardiovascolari e metaboliche; aspetti immunologici nella risposta ai farmaciantiretrovirali.
  • Infezioni nosocomiali e antibiotico-resistenza​​​​​​​
    Studio delle resistenze batteriche mirato alla comprensione dei meccanismi di resistenza sviluppati dai batteri patogeni negli ospedali; strategie di contenimento delle infezioni nosocomiali; identificazione di nuove molecole antibiotiche mediante partecipazione a sperimentazioni di nuove molecole per contrastare le infezioni multiresistenti.
  • COVID-19​​​​​​​
    Epidemiologia e gestione clinica; approcci terapeutici nei pazienti immunocompromessi; conseguenze a lungo termine del Covid-19.
  • Epidemiologia molecolare di HCV
    Valutare genotipi e sottotipi di HCV circolanti in Italia ed in Paesi arabi mediante studi di sequenza, correlare tali aspetti a fattori clinici e prognostici ed alla risposta a trattamenti antivirali. Questa linea di ricerca è svolta in collaborazione con la Imam Abdulrahman Bin Faisal University di Dammam (Arabia Saudita).
  • Correlazioni tra aspetti biologici ed immunologici (ematici e mucosali) e decorso clinico della infezione da SARS CoV 2
    Valutare il potenziale ruolo di fattori virus- ed ospite correlati (a livello mucosale ed ematico) nel decorso della infezione da SARS CoV 2. Questa linea di ricerca è svolta in collaborazione col National Institute of Health (NIH), Bethesda, USA e, localmente) con la UOC di Anestesia e Rianimazione.
  • Ansia ed attacchi di panico nel post Covid
    Valutare, nella popolazione di studenti iscritti a corsi di laurea in professioni sanitarie, la possibile, e già messa in luce in altri studi su popolazioni differenti, influenza della pandemia da SARS CoV 2, nell’incrementare la incidenza di ansia e sindromi da attacchi di panico e definire possibili, e utili, interventi.

MEDS-19/B - Medicina Fisica e Riabilitativa

Referenti: prof. Pietro Fiore, prof. Andrea Santamato, dott.ssa Nicoletta Cinone

  • Management Multimodale della Spasticità
    Valutazione e trattamento multimodale della spasticità quale sequela di malattia del primo motoneurone. Il trattamento multimodale apre dinanzi a sé un ventaglio di opzioni terapeutiche che, integrandosi, mira a massimizzare l’effetto del singolo trattamento, includendo: blocco neuromuscolare con tossina botulinica, chinesiterapia, elettrostimolazione, vibrazioni focali, stimolazione magnetica funzionale, onde d’urto extracorporee.
     
  • Neurotecnologia in Riabilitazione
    Integrazione delle più avanzate tecnologie robotiche nel recupero motorio di pazienti affetti da postumi di ictus, grave cerebrolesione acquisita, lesione midollare spinale. L’interfaccia uomo-macchina supera i limiti della riabilitazione convenzionale, fornendo utili vantaggi di recupero grazie a training arricchiti, stimolanti, ripetitivi e ripetibili, misurabili.
     
  • Riconoscimento precoce della Spasticità
    Consapevoli delle complicanze a lungo termine della spasticità non trattata, è possibile riconoscere segni precoci di iperattività che consentano un monitoraggio del paziente sia nell’immediato post-acuto che durante le prime fasi di evoluzione dopo evento cerebrovascolare. 

MEDS-25/B – Medicina del Lavoro

Referente: prof. Roberto Zefferino, prof.ssa Angela Stufano

  • Studio dello stress lavoro-correlato mediante un doppio approccio: psicometrico e biologico tramite il dosaggio dei markers salivari: Interleuchina 1 beta e Cortisolo
  • Studio dell'effetto promoter dei cancerogeni mediante la valutazione della comunicazione intercellulare in cheratinociti umani in coltura
  • Valutazione della citotossicità di sostanze esogene in cheratinociti umani in coltura
  • Identificazione della capacità di alcuni antiossidanti di ripristinare la comunicazione intercellulare dopo inibizione della stessa indotta da cancerogeni promoter noti

MEDS-05/A – Medicina Interna

Referenti: prof. Gaetano Serviddio, prof. Danilo Di Bona, prof. Francesco Bellanti, prof.ssa Maria Filomena Caiaffa, prof.ssa Rosanna Villani, prof. Cristiano Capurso, dott. Aurelio Lobuglio, dott. Moris Sangineto

  • Immunometabolismo e Malattie del Fegato
    In questa linea di ricerca si intende studiare il cross-talk che esiste tra il fegato ed il metabolismo delle cellule del sistema immunitario. Il cosiddetto immunometabolismo è infatti una recente branca della biologia che svela come la bioenergetica cellulare sia un fine regolatore dell’attività infiammatoria. Attraverso lo studio dei pazienti affetti da malattie epatiche e l’utilizzo di modelli animali, si intende rivelare i meccanismi che spiegano il fegato come modulatore di immunometabolismo, e viceversa i meccanismi immunometabolici promotori di infiammazione e danno epatico.
  • Immunometabolismo e Invecchiamento
    L’invecchiamento è una causa naturale di disfunzione del sistema immunitario. In presenza di malattie croniche tipiche dell’invecchiamento, le alterazioni immunitarie diventano più evidenti. In questa linea di ricerca si intende studiare i profili immunometabolici delle cellule circolanti e della microglia associati all’invecchiamento e alle patologie dell’anziano, soprattutto nel contesto della malattia di Alzheimer. Pazienti geriatrici e modelli animali sono utilizzati a tale scopo.
  • Malnutrizione, Bilancio Redox e Inflammaging
    Il bilancio redox è cruciale nel preservare lo stato di salute, poiché lo stress ossidativo è strettamente legato all’invecchiamento e alle patologie età-correlate. Questa linea di ricerca si propone lo studio dei pattern nutrizionali e dei parametri biologici, biochimici e immunologici negli anziani ospedalizzati per definire il ruolo della nutrizione sul bilancio redox e sullo stato infiammatorio. Tale linea mira a definire l’aderenza a determinati pattern alimentari (come ad esempio la Dieta Mediterranea) in grado di condizionare l’ospedalizzazione nei pazienti anziani, definendone i meccanismi biologici che ne sono alla base. L’aspetto innovativo della ricerca è dato dalla contemporanea valutazione di numerosi parametri e dalla possibilità di studiare la loro interdipendenza.
  • Sarcopenia e Bioenergetica Mitocondriale
    La sarcopenia è associata a cambiamenti strutturali e funzionali dei muscoli, che includono alterazioni mitocondriali e dell’equilibrio redox. I mitocondri sono organelli subcellulari chiave per la salute muscolare, la cui perdita di omeostasi è un segnale di invecchiamento. La possibilità di modularne l’attività con terapie mirate, sostanze di origine naturale, sport e alimentazione rendono i mitocondri oggetto di studio e ricerca al fine di sviluppare approcci preventivi e terapeutici della sarcopenia. Questa linea di ricerca traslazionale ha dunque l’obiettivo di definire le vie di segnale che modulano la bioenergetica mitocondriale in modelli preclinici di sarcopenia, confermare le osservazioni nei pazienti ambulatoriali, ed eventualmente identificare strategie terapeutiche mirate.

MEDS-08/B – Nefrologia

Referenti: prof. Giovanni Stallone, dott. Dario Troise, prof.ssa Barbara Infante

  • Anderson–Fabry Disease: How can we optimize the identification of disease and dissect the role of immunosenescence
    Screening activity on patients affected by CKD stage 2-5 without histological diagnosis of CKD and on all patients with histological diagnosis of focal segmental glomerulosclerosis, in the attempt to identified the AFD unacknowledged; improve the Knowledge about the signs and symptoms of AFD; to study “aging” phenomena that will be occur in Fabry disease
  • An observational study to evaluate the effect on kidney graft function of normalization of hemoglobin levels using ROxadustat in stable kiDnEy transplant recipients with Anemia (RODEA Study)
    Evaluate whether hemoglobin normalization using roxadustat in stable kidney transplant recipients with anemia might improve kidney disease progression; evaluate the interaction of roxadustat on pharmacokinetics/pharmacodynamics of immunosuppressive drugs, mainly CNI and mTOR inhibitors; evaluate the potential effects of roxadustat on the modulation of circulating immune cells activity and graft metabolism.
  • TiME-Line of Intragraft mOleculaR trAjectories: Role in Kidney Transplant ouTcomE (MELIORATE) (PRIN-PNNR – 2023)
    To characterize, by single cell omics analysis and spatial transcriptomic: i) the molecular mechanisms occurring in the pre-transplant kidney (T0) in two groups of brain death donors, that are associated with DGF or early graft function (EGF) after kidney transplantation; ii) the longitudinal changes of the molecular mechanisms occurring in the kidney of transplant recipients who developed DGF (T1); iii) the longitudinal changes of the molecular mechanisms occurring in the kidney of transplant recipients who developed chronic rejection (T2); to model the trajectory of molecular changes within the kidney tissue associated with DGF and graft rejection using an artificial intelligence-based computational approach; to correlate molecular changes within the kidney graft with molecular changes at the peripheral level, in order to elucidate the cross talk between the immune system of the recipient and the loss of graft function; to identify biomarkers associated with the loss of graft function and specific molecular signatures that might represent novel targets to improve graft outcome.
  • Post-transplant diabetes outcomes prediction through machine learning and deep phenotyping (PerCeive) - PNRR: M6/C2_CALL 2023 Full Proposal
    Specific aim 1: to obtain a deep clinical phenotyping of kidney graft recipients with post-transplant diabetes. To this purpose we will collect, from the electronic charts all the relevant clinical information. In addition, we will investigate micro and macrovascular diabetes-induced injury through several imaging approaches. Finally, we will perform renal biopsy to collect data on renal lesions eventually related with diabetes. Specific aim 2: to define a multi-omics profile of kidney graft recipients with post-transplant diabetes including genomics, urine and serum proteomics, urine and plasma metabolomics, kidney graft and peripheral blood mononuclear cells (PBMC) single cell transcriptomics. Specific aim 3: to develop a model based on clinical and omics data to stratify the risk of progressive renal and cardiovascular injury in patients with post-transplant diabetes. using an unsupervised probabilistic approach to generate a unified neighborhood embedding for multi-view data sets. This model, once validated prospectively in routine care, to assess whether the system is robust, flexible and useful, might facilitate clinical decision-making in different phenotypes of posttransplant diabetes.
  • ActivatioN of Klotho prOduction foR inflammAging's Graft prEservation (A.N.K.O.R.A.G.E.) - PNRR-POC-2023-12377358
    The present project will investigate the effectiveness of a patented pharmacological compound capable to induce Klotho production, referred to as Klotho activator (Patent filed in Italy on May 29, 2019 (n. 102019000007446), granted on April 13, 2021; PCT patent filed on May 14, 2020 (PCT/EP2020/063454, WO 2020/239459), in the protection from the deleterious consequences of IR injury in liver, lung and kidney. More specifically, we will reproduce the diverse steps of organ donation process using validated rat models adding the Klotho activator to the standard preservation solutions. The effects exerted by the Klotho activator on organ quality will be explored using a multiomics-based approach (epigenomics, transcriptomics, spatial proteomic/metabolomics). The main focus will be the evaluation of inflammatory response (such as Complement activation), focusing on inflammaging processes, oxidative stress and mitochondrial function. Finally, we will investigate whether the Klotho activator can preserve kidney, liver and lung function by assessing organ-specific clinical markers of viability. Integration of the results provided by this analysis will enable to improve the comprehension of the biological processes elicited by our innovative therapeutic intervention.
  • Caratterizzazione dell’infiltrato cellulare in neoplasie della popolazione generale e nei portatori di trapianto renale allo scopo di identificare cellule e/o pathways di attivazione differenti nelle due popolazioni oggetto dello studio e se le stesse possono essere influenzate dalla terapia immunosoppressiva nel tentativo di identificare nuovi target terapeutici
  • Ruolo di PTX3 nel determinismo del Rigetto Cronico anticorpo mediato (CAMR) nei pazienti portatori di Trapianto Renale
    Lo scopo è quello di analizzare su campione istologico di biopsie di soggetti portatori di trapianto renale con diagnosi istologica di CAMR: Presenza/assenza di PTX3, Attivazione del Complemento, Ruolo delle cellule infiltranti nella produzione di PTX3, Eventuali bersagli terapeutici.
  • Studio in Vitro su colture cellulari
    HUVEC ed SGLT2i Studiare il fenomeno di EMT attraverso l’attivazione o il blocco della pathway di HIF ed Mtor.
  • Studio in Vitro su colture cellulari
    HK2 Tubulari ed SGLT2i: Studiare se gli SGLT2 inducono o deprimono la produzione di Klotho e di altri marcatori di senescenza tubulare.
  • Studio in Vivo ed in Vitro
    Studio delle differenti metodiche dialitiche sulla determinazione del fenomeno denominato “INFLAMMAGING”.

MEDS-12/A – Neurologia

Referenti: prof. Carlo Avolio, prof. Emanuele D’Amico, dott.ssa Aurora Zanghì

  • Biologia Molecolare
    La ricerca di biomarkers sierici e del liquor cefalorachidiano, volendo approfondire l’ambito della biopsia liquida. Tale ambito prevede la collaborazione ed integrazione della clinica neurologica con la biologia molecolare e le sue applicazioni. Tali metodiche verranno applicate alle principali patologie neurologiche per identificare precocemente indici di progressione e per valutare gli outcomes a lungo termine.
  • Bioinformatica
    Utilizzo dei big data e dati di registro nazionali e internazionali per lo studio epidemiologico delle patologie neurologiche con focus su prevalenza ed incidenza e analisi con modelli longitudinali di predizione con applicazione di metodiche avanzate di biostatistica applicata.
  • Ingegneria biomedica
    Integrazione della gestione clinico-radiologica del paziente con sviluppo di metodiche di ingegneria biomedica mirate alla definizione di misure di atrofia cerebrale, e indici morfometrici specifici per le principali patologie neurologiche, con particolare focus sulle malattie neurodegenerative.

MEDS-02/B – Patologia Clinica

Referenti: prof.ssa Elena Ranieri, prof. Giuseppe Stefano Netti

Le linee di ricerca di seguito riportate sono intese in corso di espletamento per i prossimi anni, e rappresentano quindi il piano di sviluppo del settore MED05, cui si affiancherà anche la ricerca in ambito assistenziale come da programma di incarico interdipartimentale.

Immunologia dei tumori

  • Studio delle diverse sottopopolazioni linfocitarie/cellule dendriche circolanti ed in situ ed analisi del loro ruolo nella progressione del RCC ed in risposta alla terapia
  • Ruolo del complemento nella patogenesi delle neoplasie nefro-urologiche (RCC, Carcinoma Prostata)
  • Studio delle interazioni tra microambiente tumorale e cellule tumorali nelle neoplasie nefro-urologiche (RCC, Carcinoma Prostata)
  • Studio dei meccanismi di aging/inflammaging e valutazione del loro ruolo prognostico nell’ambito delle nelle neoplasie nefro-urologiche (RCC, Carcinoma Prostata)
  • Approcci innovativi non invasivi nella valutazione diagnostica e prognostica delle neoplasie nefro-urologiche (biopsia liquida, miRNA, esosomi e microvescicole)

Danno Renale Acuto

  • Meccanismi patogenetici del danno renale acuto nell’ambito di diverse condizioni patologiche (danno da ischemia-riperfusione, sepsi, danno tossico da farmaci)
  • Meccanismi patogenetici della transizione da danno renale acuto a danno renale cronico ed analisi del ruolo protettivo di diversi approcci terapeutici

Malattie Renale Cronica

  • Analisi dei fattori predittivi della sopravvivenza dei pazienti in emodialisi cronica

Trapianto

  • Analisi del ruolo diagnostico e prognostico di diversi fattori coinvolti nella patogenesi nel rigetto cronico anticorpo-mediato (es. anticorpi anti-HLA, complemento)

Point-of-Care-Testing

  • Emergenza urgenza. Valutazione della Troponina ad alta sensibilità con POCT in pazienti con infarto silente ricoverati presso il Pronto Soccorso: confronto con la casistica valutata con il test di routine.

 

MEDS-20/A – Pediatria Generale e Specialistica

Referenti: prof. Massimo Pettoello Mantovani, prof. Angelo Campanozzi

  • Promozione e gestione della salute del bambino e dell'adolescente e politiche di salute pubblica
    Le attività di Ricerca del “Laboratorio di Medicina dell’Età Evolutiva, Fisiopatologia del Metabolismo e della Nutrizione” (Laboratorio) si svolgono in vari ambiti, in stretta collaborazione operativa con la Cattedra di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio, e si articolano in tre aree principali integrate tra di loro: Ricerca traslazionale applicata alla clinica, Ricerca Clinica e Ricerca teorico-sperimentale nel campo della salute pubblica e della cura e servizi per l’età evolutiva. Uno strumento operativo di eccellenza per la promozione e lo sviluppo dei programmi e dei progetti scientifici di ricerca sono le collaborazioni Nazionali ed Internazionali con Istituti e Centri di Ricerca di elevato livello Scientifico (eg: Diabetes Center, Albert Einstein College of Medicine New York; IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” S.Giovanni Rotondo; Pediatric Center, Union of National European Paediatric Societies and Associations-UNEPSA; Division of noncommunicable diseases and child health promotion through the life-course WHO Regional Office for Europe, Network dell’European Pediatric Association, Unione delle Società Nazionali di Pediatria Europee). Il ruolo centrale dei radicali liberi di ossigeno (free oxygen radicals - ROS), nell’attivare i processi che inducono danno tessutale nel corso di patologie croniche, rappresenta un tema unificante delle ricerche attive presso il “Laboratorio”. In particolare sono stati sviluppati quattro principali filoni di ricerca che riguardano la patogenesi delle complicanze diabetiche, la patogenesi delle complicanze insorte in corso di insufficienza renale cronica, la patogenesi delle complicanze dell’obesità e la patogenesi delle complicanze insorte in pazienti affetti da patologie ereditarie (ie: Prader-Willi). Alimenti e nutrizione ed adeguato e corretto sviluppo ed applicazione di programmi e progetti nel campo della salute pubblica e della cura e servizi per l’età evolutiva, rappresentano un punto di forza delle attività di ricerca condotte dal centro di ricerca pediatrico di UNIFG, in collaborazione con le principali agenzie Europee ed internazionali (EU, WHO, UN).
  • Terapia nutrizionale nella Malattia di Crohn
    Da alcuni anni è stata introdotta con successo in età pediatrica la terapia nutrizionale della Malattia di Crohn (la nutrizione enterale esclusiva, oppure la dieta di esclusione CDED) sia per l’induzione della remissione sia per il mantenimento della stessa. Il trattamento dietetico non solo ha mostrato un’efficacia almeno sovrapponibile a quella della terapia steroidea nell’induzione della remissione, ma ha presentato grandi benefici in termini di crescita e sviluppo del paziente. La terapia nutrizionale è scevra dagli effetti collaterali dei trattamenti farmacologici, ma ha il limite di essere restrittiva e monotona e di conseguenza difficile da seguire. Le problematiche legate alla compliance, infatti, ne limitano fortemente l’utilizzo soprattutto nella popolazione adulta.
  • Rischio cardio-vascolare e Obesità in età evolutiva
    La malattia cardiovascolare è un processo che ha le sue radici nei primissimi anni di vita, come dimostrato dal Bogalusa Heart Study. Per quanto la forma clinicamente evidente e sintomatica di malattia aterosclerotica sia rara nell’infanzia, il processo cronico degenerativo a carico dei vasi sanguigni può iniziare in età pediatrica ed essere accelerato ed esacerbato dalla presenza di alcuni fattori, meglio noti come Fattori di Rischio (FR) Cardio-Vascolare (CV), con progressione silente e pericolosa. Tra i FR, l’obesità in età pediatrica è sicuramente una delle patologie riscontrate più di frequente. Risulta cruciale l’utilizzo di curve di crescita adatte e valori soglia di pressione arteriosa validati, che possano farci depistare precocemente il bambino potenzialmente a rischio cardio-vascolare.
  • Approccio nutrizionale al bambino con disabilità
    Bambini portatori di grave disabilità neuromotoria presentano spesso difficoltà nell’assunzione del cibo, tanto che il deficit di suzione, il vomito e gli episodi di soffocamento sono tra i primi segni che la mamma riferisce come spia di difficoltà neurologiche. E’ stato riportato che nel 60% dei casi i gravi problemi di alimentazione precedono la stessa diagnosi di paralisi cerebrale. Migliorare lo stato nutrizionale di bambini con gravi alterazioni dell’assunzione di cibo significa: migliorare il benessere, comportamento, resistenza alle infezioni, guarigione delle ulcere da decubito, determinare una riduzione della spasticità (contratture spastiche), con significativo incremento della loro attività grosso motoria. E’ stato dimostrato che quanto più l’intervento nutrizionale viene fatto precocemente, tanto maggiore sarà l’incremento ponderale e staturale presentato dal bambino. Gli apporti calorici consigliati sono per questi bambini un argomento ancora molto dibattuto. Un aspetto particolare da considerare è il tipo di miscela da infondere.

MEDS-09/C – Reumatologia

Referenti: prof. Francesco Paolo Cantatore, prof.ssa Addolorata Corrado

  • Osteoimmunologia
    Valutazione della interazione tra cellule ossee (osteoblasti ed osteoclasti) e cellule immunitarie nelle malattie infiammatorie croniche autoimmuni di pertinenza reumatologica – Ruolo della infiammazione nel danno osseo locale e sistemico delle patologie reumatiche autoimmuni – Effetto delle terapie innovative per il trattamento delle artriti croniche sul metabolismo osseo.
  • Meccanismi fisiopatologici delle connettiviti
    Metodiche diagnostiche innovative per la valutazione del danno d’organo e del danno micro e macro-vascolare nelle connettiviti. Meccanismi fisiopatologici del danno micro-vascolare e del danno fibrotico nella sclerosi sistemica. Eziopatogenesi e fattori di rischio di connettiviti e vasculiti.
  • Fattori di rischio associati allo sviluppo e alla evoluzione delle malattie infiammatorie croniche articolari. Studio delle comorbidità nelle delle malattie infiammatorie croniche articolari
    Valutazione della fisiopatologia e degli effetti della terapia nel danno cardiovascolare nelle artriti croniche. Alterazioni immunologiche locali e sistemiche associate al danno strutturale delle artriti croniche.

MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio

Referente: dott.ssa Anna Rita Daniela Coda

  • Progetto HEAL ITALIA, SPOKE 6, WP 1, Task 1.2: Detection of nucleic acids and protein biomarkers: liquid biopsies with optical biosensors
    Lo studio rientra nel più ampio progetto HEAL ITALIA, SPOKE 6 che si occupa dello sviluppo di dispositivi innovativi per diagnosi di precisione e terapia personalizzata. In particolare, nella Task 1.2 lo studio avrà lo scopo di approfondire il ruolo di IGFBP-6, una binding protein da ~ 25 kDa, avente tre domini strutturali, si lega in maniera specifica a IGF-II andando ad inibire tutte le sue azioni come proliferazione, differenziamento, migrazione e sopravvivenza cellulare, ma presenta anche azioni IGF-indipendenti.  È stato dimostrato il suo importante ruolo nell’immunità e nel microambiente tumorale e l’obiettivo è quello di testare IGFBP-6 come biomarcatore in diverse patologie da testare, in collaborazione con l’Università di Bologna, con la piattaforma di biosensoristica ottica in fase di sviluppo. 
    La proteina IGFBP-6 sarà studiata anche mediante l’utilizzo di un innovativo kit dal nome Pixelgen (Pixel Single Cell Spatial Proteomics Kit), il quale si occupa di proteomica spaziale a singola cellula per studiare l'espressione delle proteine di superficie e il loro riarrangiamento spaziale, a partire da cellule mononucleate isolate da sangue periferico. 
    Inoltre, saranno condotti studi preclinici in vivo ed ex vivo su modelli murini, per valutare l'espressione dell'IGFBP-6 endogeno nel tempo e gli effetti derivati dalla somministrazione della proteina IGFBP-6 esogena in topi normali e obesi, in presenza di diverse variabili biologiche come sesso e ceppo. 
     

GSPS-08/B – Sociologia dell’ambiente e del territorio

Referente: prof.ssa Fiammetta Fanizza

  • Territorial ecosystems of commons Policies and Practices for the Integrated, Inclusive and Participatory Management of the Cultural and Environmental Heritage, in the perspective of the Ecological Transition (PRIN 2022)
    Responsabile Unità di Ricerca Locale.
  • Puglia Regione Universitaria: studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili (Protocollo di intesa sottoscritto in data 16/02/2021 e sottoscrizione dell’addendum già riportato in DGR 1802/2023 del 31/12/2025
    Referente di Ateneo e Responsabile della ricerca.
  • RE.SA – Rete di Salvataggio- finanziato da Fondazione con il Sud (SUD EST DONNE Associazione Di Promozione Sociale Del Sud-Est Barese)
    Contratto di consulenza per attività di monitoraggio tecnico.

MEDS-14/C - Urologia

Referenti: prof. Giuseppe Carrieri, prof. Luigi Cormio, prof. Carlo Bettocchi, prof. Gian Maria Busetto, dott. Ugo Falagario

  • L’efficacia di Calconox Base nella prevenzione della calcificazione dei tutori ureterali e delle nefrostomie: uno studio prospettico randomizzato
    Studio prospettico, randomizzato a doppio cieco con circa 150 pazienti inclusi. La popolazione è costituita da portatori di tutori ureterali e nefrostomie a permanenza. Lo scopo dello studio è valutare se il Calconox Base possa prevenire la calcificazione dei tutori ureterali e delle nefrostomie a permanenza.
  • A new automated test to evaluate dna fragmentation for varicocele patients
    Studio monocentrico, no-profit, che esamina la frammentazione del DNA con una nuova macchina automatizzata (LensHooke X12 PRO). Obiettivi dello studio sono: valutare la correlazione e l'affidabilità dei nuovi test di frammentazione del DNA (R10, R11) con la tecnica attuale (TUNEL); confrontare il valore diagnostico di DFI utilizzando TUNEL, R10 e R11 tra i pazienti normozoospermici senza varicocele ed i pazienti con varicocele.
  • Efficacia di Protoves-M1® sulla prevenzione e il trattamento dei sintomi irritativi dopo adenomectomia prostatica con laser a Olmio (HoLEP)
    Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare il ruolo di due alcaloidi, Protopina e Nuciferina (Protoves-M1) nella prevenzione e nel trattamento dei sintomi irritativi (nicturia, urgenza e disuria) dopo HoLEP (eseguita con laser ad Holmio Lumenis Moses 100W) nel trattamento dell'iperplasia prostatica benigna.
  • International REgistry of COnservative or Radical treatment of localized kiDney tumors (i-RECORD)
    Il progetto i-RECORd è concepito come uno studio longitudinale prospettico osservazionale che coinvolge 50 centri di riferimento terziari internazionali ad alto volume con una vasta esperienza nella gestione del carcinoma renale. L'obiettivo generale del progetto i-RECORD è quello di costruire un registro osservazionale prospettico multicentrico che raccolga dati di pazienti dal momento della diagnosi di carcinoma renale riguardanti la gestione e la pianificazione di trattamento, il trattamento ed il follow-up presso 50 centri di riferimento in tutto il mondo per un periodo di 2 anni di inclusione e con 5 anni di follow-up.
  • DAROL: Studio osservazionale su darolutamide in pazienti affetti da carcinoma prostatico non metastatico resistente a castrazione
    L’obiettivo di questo studio è descrivere, in condizioni d’impiego nel mondo reale, la sicurezza e l’efficacia di darolutamide in pazienti affetti da nmCRPC per i quali la decisione riguardante il trattamento con darolutamide è stata presa prima dell’arruolamento. Lo scopo è descrivere la sicurezza di darolutamide includendo l’incidenza di tutti gli eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) in condizioni d’impiego nel mondo reale.
  • DAROL: Studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco vs placebo con integratore alimentare (ProXeed Men), in pazienti con diagnosi di oligo e/o astheno e/o teratozoospermia e varicocele
    Studio spontaneo, monocentrico, prospettico, randomizzato, in doppio cieco vs placebo, a gruppi paralleli. Obbiettivo è valutare l'effetto di un integratore alimentare, Proxeed Men, antiossidante e metabolico sui parametri dello sperma (motilità, morfologia, conta), sullo stress ossidativo (specie reattive dell'ossigeno) e sui danni al DNA spermatico.
  • Screening per il carcinoma prostatico​​​​​​​
    La ricerca si concentra sulla prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma prostatico. Le nuove raccomandazioni europee raccomandano l’esecuzione di un test del PSA a partire dai 45-50 anni e la risonanza magnetica della prostata nei pazienti che hanno il PSA elevato. In quest’ambito, il lavoro prevede lo sviluppo di algoritmi per ottimizzare l’utilizzo delle risorse sanitarie riducendo il numero di Risonanze magnetiche e di biopsie prostatiche eseguite e risultate negative.
    In collaborazione con il gruppo del Karolinska Institute, sono state prodotte due pubblicazioni scientifiche. Inoltre, è in corso di avviamento il primo studio di screening del carcinoma prostatico nel Sud Italia, che vede il coinvolgimento della nostra clinica urologica in collaborazione con i dipartimenti di radiologia, igiene, patologia clinica e fisica.
  • Ruolo dell’infiltrato infiammatorio nelle patologie prostatiche
    Questo filone di ricerca si concentra sull'analisi dell'infiltrato infiammatorio nei campioni bioptici di pazienti affetti da carcinoma prostatico o ipertrofia prostatica benigna. In collaborazione con il dipartimento di anatomia patologica, abbiamo sviluppato una nuova classificazione dell'infiltrato infiammatorio nei frustoli di biopsie prostatiche. Tale classificazione è ottimale nel predire outcome clinici, con l'obiettivo di identificare marcatori prognostici e potenziali target terapeutici per una gestione clinica più mirata.
  • Chirurgia urologica robotica
    In collaborazione con il gruppo di lavoro dell’ERUS (European Robotic Urology Society), sono stati avviati studi di ricerca clinica riguardanti i risultati oncologici e funzionali delle tecniche di chirurgia robotica urologica. Le patologie trattate comprendono tumori maligni come il carcinoma della vescica e del rene, e patologie benigne, tra cui calcolosi, ipertrofia prostatica benigna e condizioni uro ginecologiche. Questi studi mirano a perfezionare l’uso della robotica in ambito urologico.
  • Outcome a lungo termine del carcinoma prostatico
    Attualmente è in corso uno studio multicentrico internazionale sugli esiti a lungo termine dei pazienti trattati con chirurgia o radioterapia per carcinoma prostatico. Lo studio è realizzato in collaborazione con il Karolinska Institute e i maggiori centri urologici europei e americani. I primi risultati sono stati sulla sopravvivenza generale e cancro specifica a 20 anni dall’intervento di chirurgia robotica e sull’impatto dei margini positivi sulla sopravvivenza libera da malattia. Le prossime analisi mirano a valutare l’utilità della linfadenectomia nei pazienti sottoposti a chirurgia per il carcinoma prostatico e la definizione di recidiva biochimica nei pazienti con rialzo del PSA dopo l’intervento chirurgico. ​​​​​​​