Dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Innovative per la Salute - ciclo XXXVII

Il CdDR, con un approccio multidisciplinare, formerà ricercatori esperti in tecnologie e innovazione 
in ambito sanitario. Sono previsti tre curricula formativi:

  1. Biotecnologie Innovative: Biotecnologie applicate ai trapianti d’organo; Medicina predittiva e nuovi biomarcatori in patologia umana; Sviluppo di tecnologie diagnostiche innovative; Biotecnologie per la caratterizzazione, la diagnostica molecolare, l’imaging e la personalizzazione della terapia oncologica e delle malattie rare.
  2. Metodologie Innovative nella Ricerca Clinica: Tecnologie per lo studio delle malattie infettive emergenti mediante analisi di big data; Innovazione e chirurgia robotica; Medicina rigenerativa; Bioinformatica e intelligenza artificiale per il miglioramento del SSN; Telemedicina e medicina di prossimità.
  3. Economia e Governance dell’Innovazione Sanitaria: Risk management; Strumenti innovativi a supporto dei processi decisionali medici; Governo dell'innovazione in ambito sanitario; Diritto, responsabilità sanitaria e nuove tecnologie; BCT e nuovi business model in medicina.

Il CdDR opererà come una piattaforma interdisciplinare di lavoro per sviluppare tecnologie sanitarie in ambito preclinico, clinico-terapeutico e nella governance sanitaria. Il disegno in 3 curricula offre visioni parallele con un corebusiness di innovazione tecnologica ed un semestre di integrazione multidisciplinare. Le esperienze in settori applicativi e produttivi sono garantite dai diversi partner pubblici e privati.
Obiettivi generali del Corso sono:

  • garantire una solida preparazione teorico-pratica, al fine di acquisire un’adeguata conoscenza delle più avanzate tecnologie sanitarie in ambito preclinico, clinico-terapeutico e nella governance sanitaria;
  • assicurare una formazione alla ricerca educativa di alta qualità;
  • promuovere l’acquisizione di competenze trasversali alle differenti aree di ricerca;
  • creare una rete internazionale competenze in attività di fund raising attraverso la costituzione di partenariati scientificamente competitivi

Arena Fabio
Bettocchi Carlo
Busetto Gian Maria
Cassano Tommaso
Colaizzo Donatella
Conese Massimo
Corrado Addolorata
Dell’Atti Stefano
Dentamaro Annamaria
Di Lillo Andrea
Facciorusso Antonio
Fiocco Daniela
Fiore Mariantonietta
Fortunato Francesca
Guglielmi Giuseppe
Iacoviello Massimo
Ianigro Massimo
Indrio Flavia
Lacedonia Donato
Landriscina Matteo
Liso Arcangelo
Lo Caputo Sergio
Lo Muzio Lorenzo
Lo Russo Lucio
Mangieri Domenica
Mirabella Lucia
Monticelli Salvatore
Mori Giorgio
Netti Giuseppe Stefano
Nigro Claudio
Pannone Giuseppe
Porro Chiara
Rana Roberto Leonardo
Ranieri Elena - Coordinatore
Rocchetti Maria Teresa
Salvatore Fiorella Pia
Sambucci Leopoldo
Santacroce Rosa
Santamato Andrea
Stallone Giovanni
Tiscia Giovanni Luca
Villani Rosanna
Giancaspro Rossana – Rappresentante dei dottorandi in Collegio

Ciarnelli Martina
Falagario Ugo Giovanni
Giancaspro Rossana – Rappresentante dottorandi
Khalid Javeria
La Bella Gianfranco
Laviano Mariapia
Marchese Flavia
Pacilli Mario
Parise Massimiliano
Piazzolla Michele, Arcangelo
Spina Stefania
Tommaso Vito 
Tondo Pasquale
Tricarico Lucia
Vittorio Simona