Il Dottorato in Basic and Clinical Neuroscience è progettato per fornire allo studente una comprensione approfondita dei meccanismi unici del funzionamento del cervello e dei processi neurali legati alle funzioni cognitive, al comportamento e all'apprendimento, sia in condizioni normali che patologiche, con un focus particolare sulle patologie neurologiche e psichiatriche.
Il percorso formativo proposto si articola in ambiti disciplinari che includono sia aspetti teorici che metodologie di indagine specifiche, con un approccio integrato a psichiatria, neurobiologia molecolare e cellulare, biochimica, neurofarmacologia, neurofisiologia, neuroscienze cognitive, biologia del comportamento, psicobiologia e neuropsicologia. Seguendo le tendenze attuali nello studio del rapporto cervello/mente, si offrono le basi per evolvere da un approccio riduzionistico di base a uno funzionalista sempre più integrato. Riconoscendo i costi umani e sociali delle patologie derivanti da lesioni del sistema nervoso, le
neuroscienze emergono oggi come un campo di ricerca chiave per migliorare la salute individuale e pubblica. In particolare, l’attenzione si focalizzerà sui disturbi neurodegenerativi dell’età senile, con un'attenzione speciale all'identificazione di biomarker predittivi (proteine, metaboliti, acidi nucleici) e allo sviluppo di metodologie avanzate ultrasensibili. I dati raccolti permetteranno di validare, in vitro e in vivo, modelli cellulari e animali delle patologie e di ampliare le opzioni terapeutiche disponibili.
La proposta progettuale ha suscitato un grande interesse nel sistema imprenditoriale pugliese (aziende sanitarie, farmaceutiche, biotecnologiche, strutture cliniche, ASL, residenze sanitarie), con diverse interlocuzioni avviate, anche se non ancora formalizzate, trattandosi di un Corso di Dottorato di nuova istituzione. Il percorso mira a generare valore dalle conoscenze prodotte dalla ricerca geriatrica e gerontologica, sviluppare programmi di ricerca all’avanguardia sull’invecchiamento, integrando ricerca di base e traslazionale, e garantire ai pazienti anziani eccellenza nella cura e assistenza. Inoltre, contribuisce al progresso scientifico con prodotti di ricerca trasferibili al sistema sanitario, migliorando l’assistenza integrata con le attività di ricerca.
Docenti università italiane:
- Mario Altamura
- Carlo Avorio
- Antonello Bellomo
- Nazzareno Capitanio ( Coordinatore)
- Giuseppe Cibelli
- Luigi Cipolloni
- Gaetano Corso
- Giovanna D’Andrea
- Daniela Fiocco
- Antonio Gnoni
- Giuseppe Maccagnano
- Maurizio Margaglione
- Maria Grazia Morgese
- Consiglia Pacelli
- Claudia Piccoli
- Francesca Sanguedolce
- Rosa Santacroce
- Stefania Schiavone
- Rossella Scrima
- Luigia Trabace
- Anna Valenzano
- ntonio Ventriglio
- Michela Deleidi
Docenti università straniere:
- Evandro Fei Fang
- Stefano Pluchino
- Louis Trudeau
Rappresentante dei dottorandi:
- Aristide Ferrante
- Andrea Cioffi
- Michele Coviello
- Aristide Ferrante
- Francesca Landini
- Maria Claudia Moretti
- Michela Rosiello
- Mirko Tamma