Anche quest’anno l’Università di Foggia è tra i vincitori della prestigiosa Call HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 nell’ambito del Programma Horizon 2020 della Commissione Europea. L’appuntamento è per venerdì 26 settembre 2025, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, un evento internazionale che celebra la scienza, la ricerca e il loro impatto sulla nostra vita quotidiana.
Il titolo dell’edizione 2025 è:
“A Researchers Night in the Mediterranean – Researchers Beyond Frontiers”
Un viaggio oltre i confini della conoscenza, nel cuore del Mediterraneo, per scoprire come la ricerca migliori la società, l’economia e il futuro del nostro pianeta.
Cosa vi aspetta a Foggia?
Un ricco programma multidisciplinare che coinvolgerà ricercatori, studenti, famiglie e cittadini con attività ed eventi dedicati a:
- Biologia e Medicina
- Agronomia e Scienze Alimentari
- Economia Sostenibile
- Archeologia e Storia del territorio
- Scienze Sociali e Innovazione
Focus speciale 2025:
“Ecosistema marino con approccio One Health”
Laboratori, talk, installazioni e incontri per comprendere l’interconnessione tra salute umana, ambientale e marina, promuovendo un approccio integrato e sostenibile al nostro futuro.
Scopri il mestiere del ricercatore
Partecipa a esperienze coinvolgenti, esperimenti dal vivo, laboratori aperti, giochi scientifici, visite guidate e momenti di dialogo con i protagonisti della ricerca.
L’evento è gratuito e aperto a tutti.
Segui l’Università di Foggia per aggiornamenti sul programma completo e sugli eventi in arrivo.
#ResearchersNight2025 #UniFg #BeyondFrontiers #OneHealth #ScienzaPerTutti