Scienze e tecnologie innovative per la salute e l'invecchiamento attivo - ciclo XLI

Il Corso di Dottorato di Ricerca (CdDR) forma esperti in tecnologie e innovazione sanitaria con due curricula: Biotecnologie Innovative, focalizzato su trapianti, medicina predittiva, oncologia, malattie rare e invecchiamento; e Metodologie Innovative nella Ricerca Clinica, incentrato su big data, chirurgia robotica, medicina rigenerativa, AI, telemedicina, risk management e diritto sanitario. Il CdDR opera come piattaforma interdisciplinare per lo sviluppo di tecnologie precliniche e clinico-terapeutiche, con un semestre di integrazione tra i curricula e collaborazioni con partner pubblici e privati per esperienze applicative e produttive.

Aree Tematiche:
“Descrizione del Progetto”
Il CdDR, con un approccio multidisciplinare, formerà ricercatori esperti in tecnologie e innovazione in ambito sanitario. Sono previsti due curricula formativi: 1) Biotecnologie Innovative: Biotecnologie applicate ai trapianti d'organo; Medicina predittiva e nuovi biomarcatori in patologia umana; Sviluppo di tecnologie diagnostiche innovative; Biotecnologie per la caratterizzazione, la diagnostica molecolare, l'maging e la personalizzazione della terapia oncologica e delle malattie rare; la biologia dell'invecchiamento. 2) Metodologie Innovative nella Ricerca Clinica: Tecnologie per lo studio delle malattie infettive emergenti mediante analisi di big data; Innovazione e chirurgia robotica; Medicina rigenerativa; Bioinformatica e intelligenza artificiale per il miglioramento del SSN; Telemedicina e medicina di prossimità; la promozione di strategie per l'invecchiamento attivo; Risk management; Strumenti innovativi a supporto dei processi decisionali medici; Governo dell'innovazione in ambito sanitario; Diritto, responsabilità sanitaria e nuove tecnologie; BCT e nuovi business model in medicina. Il CdDR opererà come una piattaforma interdisciplinare di lavoro per sviluppare tecnologie sanitarie in ambito preclinico e clinico-terapeutico. Il disegno in 2 curricula offre visioni parallele con un core-business di innovazione tecnologica ed un semestre di integrazione multidisciplinare. Le esperienze in settori applicativi e produttivi sono fornite dai diversi partner pubblici e privati.

Obiettivi Formativi:
“Obiettivi del Corso”
Il programma di dottorato ha l'obiettivo di formare la prossima generazione di leader nella ricerca
sulle tecnologie innovative per salute in ambito accademico, industriale e clinico. Si intende sviluppare un programma di ricerca organico ed innovativo che, coniugando le nuove tecnologie le più recenti scoperte della ricerca biomedica, guidi lo sviluppo e la traslazione clinica di tecnologie per la salute pubblica. Gli obiettivi formativi del programma di dottorato sono: ° lo sviluppo di tecnologie chirurgiche innovative, anche con l'implementazione della chirurgia robotica ° lo sviluppo di tecnologie diagnostiche clinico-laboratoristiche innovative ° lo sviluppo di tecnologie terapeutiche avanzate e della medicina rigenerativa ° gli approcci biotecnologici innovativi per la caratterizzazione, la diagnostica molecolare, l'imaging e la personalizzazione dei trattamenti delle neoplasie ° le biotecnologie applicate ai trapianti d'organo ° la medicina predittiva e lo sviluppo di nuovi biomarcatori diagnostici e prognostici applicati alle patologie umane ° lo screening, la diagnosi e lo sviluppo di terapie innovative per le malattie rare ° lo sviluppo di nuovi dispositivi medici e di servizi innovativi, quali applicazioni di bioinformatica e di intelligenza artificiale, per il miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale Una particolare attenzione sarà posta all'implementazione di strategie per lo studio dell'invecchiamento e per la promozione dell'invecchiamento attivo.
“Sbocchi occupazionali e professionali previsti”
Il CdDR è pensato per fornire un contesto culturale finalizzato alla formazione di esperti che siano in grado di svolgere attività di ricerca in ambito universitario e industriale, o di contribuire ad iniziative imprenditoriali nel settore delle tecnologie per la salute. Il curriculum in “Biotecnologie Innovative” fornirà competenze specialistiche richieste nei centri di ricerca pubblici e privati, hub e start-up per il trasferimento tecnologico alle imprese dell'industria farmaceutica e biotecnologica. Il curriculum in “Metodologie Innovative nella Ricerca Clinica” formerà figure professionali richieste nei centri di ricerca clinica pubblici e privati nell'ambito del servizio sanitario nazionale e in aziende biomediche. Esso formerà inoltre formerà figure professionali di contaminazione culturale tra governance sanitaria e strumenti di sviluppo e innovazione tecnologica in ambito sanitario. Le figure professionali formate potranno inoltre svolgere la loro attività presso le Agenzie regionali per la Salute, le ASL, gli IRCCS ed il Ministero della Salute.

Attività Didattiche:
Il percorso formativo include insegnamenti, seminari e laboratori su temi quali:

  • Attività di laboratorio
    Frequenza dei laboratori di ricerca dei Team afferenti al CdR. Attività di training in laboratorio per l'acquisizione di skills per l'attuazione del progetto di ricerca. Acquisizione di competenze laboratoriali basate su nuove tecnologie.
  • Perfezionamento informatico
    Machine Learning
    Introduzione alle macchine di apprendimento
    Apprendimento supervisionato e non supervisionato
    Macchine di apprendimento supervisionato
    Classificatori in probabilità
    Ensemble di metodi
    Il corso prevede esercitazioni pratiche con software e/o linguaggi specifici
  • Perfezionamento linguistico
    Organizzazione di corsi e periodi di formazione all'estero per migliorare la conoscenza della lingua inglese. Stage in piattaforma con sedi internazionali in lingua inglese. Possibilità di partecipazione a Corsi di Lingua organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo, con rilascio di opportuna certificazione linguistica.
  • Seminari
    Seminari dedicati a tematiche di approfondimento inerenti le biotecnologie innovative della ricerca traslazionale e clinica e alle progettualità dei dottorandi con l'intervento di "Guest Professors" afferenti ad altre istituzioni nazionali e alle strutture coinvolte nel corso di dottorato. Inoltre, ulteriori seminari verranno proposti in base alle indicazioni fornite periodicamente dai membri del Board of Advisory.
     

Insegnamenti previsti:

  1. Linguistica
  2. Informatica
  3. Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento
  4. Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
  5. Statistica: Analisi dei dati in R

I dottorandi partecipano attivamente a iniziative di Terza Missione, tra cui seminari, convegni e attività di public engagement con enti pubblici e privati, scuole, associazioni e istituzioni territoriali. Il CdDR promuove il dialogo tra ricerca e società, favorendo la diffusione dell’innovazione sanitaria e tecnologica attraverso eventi multidisciplinari e collaborazioni interistituzionali, con l’obiettivo di valorizzare l’impatto sociale della ricerca scientifica (es. Notte dei Ricercatori).

Il fine di ottimizzare le procedure di autorizzazione e rimborso delle missioni per la partecipazione a iniziative scientifiche in Italia e all'estero è necessario attenersi ai seguenti passaggi:

  • Inviare una email, possibilmente con almeno sette giorni di anticipo, al Coordinatore e alla segreteria in cui si chiede l’autorizzazione alla missione, in accordo con il tutor di riferimento (link al modulo, servizio di ateneo). In allegato deve essere presente, se disponibile, la locandina o altra documentazione riferita all'iniziativa cui s'intende partecipare.
  • Trasmettere al Servizio Amministrazione e contabilità – (antonio.demeo@unifg.it) prima dello svolgimento della missione, il modulo di richiesta incarico di missione riservato ai dottorandi, per i necessari adempimenti interni. Il modulo va compilato e firmato in ogni sezione.
  • Per la missione si può richiedere l'anticipazione di cassa, il cui modello va compilato e allegato al predetto incarico di missione. 
  • Al termine della missione, consegnare al Servizio Amministrazione e contabilità il modulo di richiesta liquidazione, debitamente firmato, insieme a tutti i documenti in originale a supporto della missione.
  • Il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, gli scontrini e le fatture dovranno essere prodotte in originale, corredate da carte di imbarco anche se elettroniche.

L’autorizzazione alla missione è sempre necessaria, a prescindere dalla richiesta successiva di rimborso spese.

Il Corso di Dottorato prevede l'obbligo di un periodo di formazione all'estero, la cui procedura di attivazione va indirizzata all'Ufficio Dottorati di Ateneo.