Le Neuroscienze rappresentano un'area di ricerca multidisciplinare di notevole rilevanza scientifica sviluppatasi esponenzialmente negli ultimi anni grazie all'applicazione combinata di tecnologie molecolari e cellulari che hanno permesso di approfondire le conoscenze sul funzionamento del cervello. Il percorso formativo del Corso di Dottorato si propone di dare allo studente gli approfondimenti utili a comprendere i meccanismi univoci del funzionamento del cervello e dei processi neurali delle funzioni cognitive, del comportamento e dell'apprendimento, sia in condizioni fisiologiche che patologiche, con particolare riferimento alle patologie neurologiche e psichiatriche.
Aree Tematiche:
Gli ambiti disciplinari di riferimento, includenti sia aspetti teorici che specifiche metodologie di indagine, riguardano in modalità integrata, psichiatria, neurobiologia molecolare e cellulare, biochimica, neurofarmacologia, neurofisiologia, neuroscienze cognitive, biologia del comportamento, psicobiologia, neuropsicologia. In linea con gli orientamenti più attuali nello studio del rapporto cervello/mente sono fornite le basi per passare da un approccio riduzionistico di base a quello funzionalista progressivamente più integrato.
Obiettivi Formativi:
Il Corso di Dottorato in Basic and Clinical Neuroscience offre una formazione avanzata e
interdisciplinare sullo studio del sistema nervoso, con applicazioni cliniche e sociali.
Obiettivi principali.
- Integrare ricerca di base e clinica per comprendere i meccanismi molecolari e
fisiopatologici di patologie neuropsichiatriche e neurodegenerative, fornendo ai
dottorandi competenze teoriche, pratiche e tecnologiche avanzate (biologia molecolare,
neurochimica, elettrofisiologia, neurogenetica, comportamento animale). - Approfondire i processi di apprendimento e memoria in condizioni normali e
patologiche, sviluppando strumenti per migliorare le prestazioni cognitive e i percorsi
educativi, con ricadute terapeutiche e di supporto per bisogni specifici. - Formare ricercatori autonomi, creativi e rigorosi, inseriti in reti di collaborazione
nazionali e internazionali.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti.
Il Dottorato in Neuroscienze di base e cliniche offre ai candidati la possibilità di formarsi in
laboratori di eccellenza, universitari e non, anche a livello internazionale.
Al termine del percorso, i dottori di ricerca saranno in grado di:
- condurre progetti di ricerca in autonomia,
- integrare metodologie di base e cliniche,
- proporre innovazioni tecnologiche,
- lavorare in team multidisciplinari.
Gli sbocchi professionali includono:
- ricerca accademica (laboratori universitari),
- ricerca clinica (neurologia, psichiatria, neuropsicologia),
- aziende biotecnologiche e farmaceutiche (ricerca e sviluppo),
- strutture sanitarie e cliniche pubbliche e private
- consulenza scientifica nelle aree di competenza.
Attività Didattiche transdisciplinari:
- Perfezionamento linguistico
- Perfezionamento informatico
- Gestione della Ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali
- Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso
aperto ai dati e ai prodotti della ricerca - Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità
- Seminari scientifici interdipartimentali con calendarizzazione settimanale
- Seminari scientifici con relatori nazionali ed internazionali
Insegnamenti specifici previsti:
- Neurochimica
- Modelli cellulari e animali di patologie umane neurologiche
- Neurogenetica
- Staminalità nelle Neuroscienze
- Microbioma e asse intestino-cervello
- Neuroscienze sensoriali e cognitive
- Fisiopatologia mitocondriale in Neuroscienze
- Cronobiologia e Neuroscienze
- Metodologia nella Ricerca Scientifica
- Bioetica
Coordinatore:
- Nazzareno Capitanio
Componenti del Collegio:
- Mario Altamura
- Mario Amendola
- Carlo Avolio
- Antonello Bellomo
- Giuseppe Cibelli
- Luigi Cipolloni
- Giovanna D'Andrea
- Maria D’Apolito
- Daniela Fiocco
- Onofrio Laselva
- Giuseppe Maccagnano
- Angela Bruna Maffione
- Maurizio Margaglione
- Consiglia Pacelli
- Claudia Piccoli
- Francesca Sanguedolce
- Rosa Santacroce
- Rosella Scrima
- Anna Valenzano
- Antonio Ventriglio
Componenti Università straniere e altri enti
- Michela Deleidi
- Evandro Fei Fang
- Stefano Pluchino
- Louis Trudeau
Componenti Altro personale, imprese, p.a., istituzioni culturali e infrastrutture di ricerca
- Gianluigi Mazzoccoli
Terza Missione
I dottorandi del Corso in Basic and Clinical Neuroscience sono attivamente coinvolti nelle attività di Terza Missione, con l’obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza scientifica e il trasferimento dei risultati della ricerca al contesto socio-economico. In particolare, partecipano a convegni, seminari divulgativi, festival della scienza, a iniziative di divulgazione e public engagement rivolte a scuole, associazioni e cittadinanza, contribuendo alla diffusione della cultura scientifica e alla promozione della salute pubblica. Collaborano inoltre con strutture sanitarie, enti pubblici e privati, aziende biotecnologiche e farmaceutiche, favorendo processi di trasferimento tecnologico e innovazione. Partecipano infine a progetti e attività con ricaduta sociale diretta, quali programmi di prevenzione, promozione dell’invecchiamento attivo e sostegno a persone con bisogni specifici, rafforzando così il ruolo del Dottorato come ponte tra università, mondo produttivo e società civile.
Al fine di ottimizzare le procedure di autorizzazione e rimborso delle missioni per la partecipazione a iniziative scientifiche in Italia e all'estero è necessario attenersi ai seguenti passaggi:
- Inviare una email, possibilmente con almeno sette giorni di anticipo, al Coordinatore e alla segreteria in cui si chiede l’autorizzazione alla missione, in accordo con il tutor di riferimento (link al modulo, servizio di ateneo). In allegato deve essere presente, se disponibile, la locandina o altra documentazione riferita all'iniziativa cui s'intende partecipare.
- Trasmettere al Servizio Amministrazione e contabilità – (antonio.demeo@unifg.it) prima dello svolgimento della missione, il modulo di richiesta incarico di missione riservato ai dottorandi, per i necessari adempimenti interni. Il modulo va compilato e firmato in ogni sezione.
- Per la missione si può richiedere l'anticipazione di cassa, il cui modello va compilato e allegato al predetto incarico di missione.
- Al termine della missione, consegnare al Servizio Amministrazione e contabilità il modulo di richiesta liquidazione, debitamente firmato, insieme a tutti i documenti in originale a supporto della missione.
- Il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, gli scontrini e le fatture dovranno essere prodotte in originale, corredate da carte di imbarco anche se elettroniche.
L’autorizzazione alla missione è sempre necessaria, a prescindere dalla richiesta successiva di rimborso spese.
Il Corso di Dottorato prevede l'obbligo di un periodo di formazione all'estero, la cui procedura di attivazione va indirizzata all'Ufficio Dottorati di Ateneo.