Dottorato di ricerca in Metodi quantitativi per economia, ambiente e salute - ciclo XLI

Il Dottorato di Ricerca in Metodi Quantitativi per Economia, Ambiente e Salute nasce per affrontare le sfide globali del nostro tempo, come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e le crisi sanitarie. Il corso si basa su un approccio innovativo e multidisciplinare, unendo rigore scientifico e flessibilità intellettuale, con l'idea che economia, salute e ambiente siano profondamente interconnessi.

L'obiettivo è formare una nuova generazione di studiosi capaci di analizzare queste complesse relazioni e proporre soluzioni concrete. Il programma didattico integra conoscenze economiche, ambientali e sanitarie, incoraggiando la collaborazione internazionale, l'impegno sociale (attraverso progetti di ricerca-azione e citizen science) e l'esplorazione di nuove terapie basate su principi attivi naturali. Inoltre, il dottorato pone una forte enfasi sugli aspetti normativi ed etici legati all'uso di strumenti quantitativi e di intelligenza artificiale. In questo modo, il corso mira a formare ricercatori che non solo interpretino il mondo, ma contribuiscano attivamente a renderlo più giusto e sostenibile.

Aree Tematiche:
Il programma di dottorato si concentra sull'interconnessione tra Economia, Ambiente e Salute, con l'obiettivo di formare ricercatori in grado di analizzare fenomeni complessi come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali, le crisi sanitarie e la transizione ecologica attraverso un approccio multidisciplinare e l'uso di metodi quantitativi e di intelligenza artificiale. Le aree di ricerca principali includono l'analisi degli effetti delle politiche economiche su ambiente e salute e la definizione di nuove opportunità di mercato. Si valuta inoltre l'impatto delle condizioni di salute sulla produttività e il benessere collettivo, dando particolare enfasi alla ricerca di principi attivi di origine naturale per lo sviluppo di terapie innovative e sostenibili. Il corso si occupa anche dello studio delle dinamiche ambientali e dell'implementazione di progetti di ricerca-azione e citizen science per l'innovazione sociale. Infine, un'area tematica cruciale riguarda gli aspetti etici e normativi legati all'uso di strumenti quantitativi e di intelligenza artificiale, con attenzione ai quadri legali e alla protezione dei dati sensibili. Il programma unisce rigore scientifico e un forte impegno civile, preparando i dottorandi a contribuire attivamente alla trasformazione della società verso una maggiore giustizia economica, ambientale e sanitaria.

Obiettivi Formativi:
Il Dottorato di Ricerca in Metodi Quantitativi per Economia, Ambiente e Salute si propone di formare una nuova generazione di ricercatori in grado di affrontare i complessi problemi del nostro tempo, come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali, attraverso un approccio che supera i confini disciplinari tradizionali. L'obiettivo principale è fornire ai dottorandi una preparazione scientifica avanzata e flessibile, che li renda capaci di sviluppare un pensiero critico per la ricerca di soluzioni sostenibili e basate su dati affidabili.
Il percorso formativo si concentra sull'interconnessione tra economia, salute e ambiente, fornendo competenze avanzate in ambiti chiave come l'economia dell'ambiente e delle risorse naturali, l'economia sanitaria, la statistica applicata e l'analisi di big data. I dottorandi impareranno a usare modelli quantitativi, raccogliere dati e valutare l'impatto delle politiche pubbliche. Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti etici e normativi legati all'uso dell'intelligenza artificiale, promuovendo un forte senso di responsabilità sociale. La dimensione internazionale è un pilastro del programma, con l'opportunità di svolgere soggiorni di ricerca all'estero.
I profili formati sono altamente qualificati e versatili, pronti per carriere nel settore pubblico (ministeri, agenzie ambientali e sanitarie), nel settore privato (aziende, startup, società di consulenza), in particolare in ruoli legati agli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance) e alla sostenibilità aziendale, e nella carriera accademica e di ricerca, con la possibilità di proseguire la ricerca a livello nazionale e internazionale.

Attività Didattiche:
Il percorso formativo include insegnamenti, seminari e laboratori su temi quali:

  • Metodi Quantitativi e Applicazioni: 
    i corsi si concentrano sull'utilizzo di strumenti matematici, Data Science (analisi esplorativa, visualizzazione, regressione avanzata) e Intelligenza Artificiale (machine learning, deep learning) per modellare, analizzare e prevedere fenomeni complessi in ambito economico, ambientale e sanitario. Si affronta inoltre l'applicazione di modelli decisionali strategici per contesti caratterizzati da incertezza e trade-off;
  • Economia, Ambiente e Sviluppo Sostenibile: 
    vengono approfonditi i paradigmi di economia verde e circolare, le teorie dei cambiamenti climatici e la sostenibilità territoriale. I corsi analizzano le politiche di decarbonizzazione, la gestione sostenibile delle risorse e gli approcci di bioeconomia circolare, fornendo strumenti per valutare l'impatto economico, sociale ed ecologico delle diverse strategie;
  • Aspetti Legali ed Etici: 
    il programma esplora l'interazione tra diritto ed economia nella regolamentazione ambientale e sanitaria. I corsi affrontano la tutela penale dei beni collettivi, la responsabilità d'impresa e le implicazioni etiche legate all'utilizzo di strumenti quantitativi e dell'intelligenza artificiale, inquadrandoli nelle normative nazionali ed europee;
  • Salute, Farmaceutica e Fisiopatologia: 
    l'offerta formativa include corsi focalizzati sull'interazione tra ambiente, microbiota e salute, l'esplorazione di fitochimici e derivati microbici con potenziali terapeutici e lo studio di forme farmaceutiche innovative. Vengono inoltre esaminate le barriere fisiopatologiche al delivery di principi attivi e l'integrazione di approcci di medicina sostenibile, con un'attenzione particolare alle implicazioni economiche e ambientali;
  • Attività trasversali: 
    il programma di dottorato arricchisce il percorso formativo con una serie di attività trasversali che mirano a fornire ai dottorandi le competenze essenziali per una carriera di successo nella ricerca. Tali attività includono il perfezionamento informatico, che copre l'uso di strumenti digitali avanzati per la gestione dei dati, la comunicazione scientifica e la disseminazione dei risultati attraverso l'open science e il public engagement. Un altro pilastro fondamentale è la gestione della ricerca, che prepara i dottorandi ad affrontare aspetti pratici come la pianificazione e l'organizzazione di progetti, la partecipazione a bandi competitivi e l'etica della ricerca.

Insegnamenti previsti:

  1. Matematica per Sistemi Complessi e Modellistica
    Descrizione del corso: Il corso fornisce gli strumenti matematici necessari per modellare e analizzare fenomeni complessi legati ai sistemi ambientali, economici e sanitari. Si approfondiscono tecniche di modellistica differenziale, sistemi dinamici, reti complesse e modelli stocastici, con particolare attenzione alle applicazioni nel contesto dellasostenibilità, dei cambiamenti climatici e dell’epidemiologia ambientale;
  2. Data Science Applicata all'Economia, Ambiente e la Salute I
    Descrizione del corso: Il corso introduce i principali strumenti della data science applicati all’analisi integrata di fenomeni economici, ambientali e sanitari. I partecipanti apprenderanno tecniche di analisi esplorativa, data visualization, clustering, regressione avanzata, apprendimento automatico e gestione di big data, con focus specifico sull’analisi territoriale e sulla valutazione di impatto delle politiche pubbliche;
  3. Sistemi Intelligenti e Deep Learning per un Futuro Sostenibile
    Descrizione del corso: Il corso esplora i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche di tecniche di machine learning e deep learning nel contesto della sostenibilità e della salute pubblica. Verranno trattati modelli supervisionati e non supervisionati, reti neurali profonde, reti convoluzionali e ricorrenti, e strumenti di intelligenza artificiale per la previsione di scenari, l’analisi del rischio e la gestione di sistemi complessi;
  4. Economia Verde e Circolare: Teorie e Applicazioni
    Descrizione del corso: Il corso analizza i principali paradigmi economici legati alla transizione ecologica, con particolare attenzione ai modelli di economia verde e circolare. Vengono approfonditi i concetti di decarbonizzazione, gestione sostenibile delle risorse, eco-innovazione, simbiosi industriale e indicatori di sostenibilità, con una costante integrazione tra teoria economica, policy-making e casi di studio reali;
  5. Sviluppo Sostenibile ed Economia dei Cambiamenti Climatici
    Descrizione del corso: Il corso approfondisce le teorie e gli strumenti dell’economia applicata allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro il cambiamento climatico. Si esaminano modelli macro e microeconomici, strumenti di internalizzazione delle esternalità, politiche di mitigazione e adattamento, strumenti fiscali ambientali e approcci integrati per la valutazione di impatto sociale, ecologico ed economico delle strategie di decarbonizzazione;
  6. Diritto ed Economia delle Politiche Ambientali e Sanitarie
    Descrizione del corso: Il corso esplora l’interazione tra principi giuridici e strumenti economici nella regolamentazione dell’ambiente e della salute pubblica. Partendo dall’analisi delle normative nazionali, europee e internazionali, si esaminano concetti come responsabilità, precauzione, sussidiarietà e giustizia ambientale, mettendoli in relazione con incentivi economici, esternalità, strumenti di mercato e politiche pubbliche. Il corso si propone di fornire una visione integrata utile alla progettazione e alla valutazione di interventi normativi e regolatori sostenibili, efficaci e coerenti con i diritti fondamentali e i vincoli economici;
  7. Diritto Penale e Tutela dei Beni Collettivi
    Descrizione del corso: Il corso analizza i profili penalistici legati alla protezione dell’ambiente, della salute pubblica e dell’economia sostenibile. Particolare attenzione sarà riservata ai reati ambientali, sanitari e contro la pubblica amministrazione, con uno sguardo critico alle più recenti evoluzioni legislative e giurisprudenziali, anche in ambito europeo. Il corso approfondisce inoltre i concetti di responsabilità penale d’impresa, il principio di precauzione, la criminalità economica e le nuove frontiere del diritto penale dell’ambiente e della salute, comprese le implicazioni etiche e politiche nella gestione dei beni comuni;
  8. Interazioni Ambiente-Microbiota-Salute: Potenziali Biomedici di Fitochimici e Derivati Microbici
    Descrizione del corso: Il corso si concentra sull'analisi e sui modelli atti rappresentare le interazioni tra l'ambiente, il microbiota intestinale umano e la salute, esplorando il ruolo dei fitochimici attivi e dei derivati microbici come agenti terapeutici e preventivi. Si studierà come fattori ambientali possono influenzare la composizione e la funzione del microbiota, e come i composti derivati da piante edibili e dal microbiota stesso possano modulare la salute, con particolare riferimento alla prevenzione e al trattamento di patologie neoplastiche. L'efficacia di questi composti sarà valutata attraverso modelli in vitro (organoidi) e in vivo;
  9. Data Science Applicata all'Economia, Ambiente e la Salute II
    Descrizione del corso: Corso avanzato di statistica applicata con focus su metodi multivariati, modelli generalizzati, analisi delle serie temporali e machine learning. I partecipanti approfondiranno l’uso di software statistici open-source (R, Python) per affrontare dataset complessi provenienti da ambiti economici, sanitari e ambientali, sviluppando capacità autonome di modellizzazione, visualizzazione e interpretazione;
  10. Decisioni Strategiche in Economia, Ambiente e Salute
    Descrizione del corso: Questo corso avanzato esplora l'applicazione dei metodi quantitativi della teoria delle decisioni per affrontare problematiche strategiche complesse nell'intersezione tra Economia, Ambiente e Salute. Partendo dai fondamenti della teoria delle decisioni, inclusi i modelli di scelta razionale, la teoria dei giochi e metodi multicriteriali, il corso approfondisce come questi strumenti possano essere impiegati per supportare processi decisionali informati e robusti in contesti caratterizzati da incertezza, conflitti di interesse e trade-off multidimensionali;
  11. Forme innovative farmaceutiche e nutraceutiche
    Descrizione del corso: Il corso introduce le forme farmaceutiche e nutraceutiche innovative, fornendo principi di formulazione industriale e caratterizzazione ai fini dell’applicazione in campo salutistico e ne analizza l’applicazione attraverso modelli quantitativi. Il corso vuole stimolare l’apprendimento di procedimenti non convenzionali applicati alla produzione alimentare e farmaceutica, fondandosi su nozioni pregresse tipicamente chimiche, sanitarie e nutraceutiche;
  12. Sostenibilità territoriale e bioeconomia
    Descrizione del corso: Il corso affronta il rapporto tra sviluppo territoriale e uso sostenibile delle risorse naturali, in un’ottica di bioeconomia circolare. Si studiano strumenti di pianificazione integrata, modelli di sviluppo locale sostenibile, valorizzazione dei servizi ecosistemici e filiere produttive a basso impatto. L’analisi include approcci partecipativi, indicatori territoriali e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici;
  13. Metodologie di Laboratorio Avanzate per la Salute Sostenibile: Integrazione di Approcci Anti-Aging e Wellness
    Descrizione del corso: Questo corso esplora come le metodologie avanzate di laboratorio e l’utilizzo di modelli applicati alla medicina anti-aging e del wellness, possano essere integrate in una prospettiva di salute sostenibile. Si analizzerà l'utilizzo di indicatori quali: biomarcatori metabolici, genetici e microbiotici per valutare l'impatto di interventi nutrizionali e terapeutici non solo sulla longevità individuale, ma anche sulla sostenibilità ambientale delle pratiche sanitarie e degli stili di vita. Il corso mira a sviluppare competenze e conoscenze volte a analizzare le implicazioni economiche e ambientali delle scelte diagnostiche e terapeutiche nel promuovere la salute e il benessere;
  14. Modellistica della fisiopatologia d'organo: studio delle barriere al delivery di principi bioattivi
    Descrizione del corso: Il corso si prefigge lo scopo di studiare quantitativamente lebarriere d’organo e tissutali che influenzano il delivery di principi farmacologicamente attivi, sia sintetici che naturali. L'analisi quantitativa comprenderà la valutazione dell'efficacia del delivery in diversi contesti fisiopatologici (cute, apparato respiratorio e sistema nervoso centrale come modelli), unitamente alla sostenibilità economica per il sistema sanitario e all'impatto ambientale ("green" perspective) dei processi e dei materiali impiegati. Attraverso l'applicazione di modelli quantitativi e analisi statistiche, si mirerà a ottimizzare le strategie di delivery considerando parametri economici, ambientali e di efficacia terapeutica;
  15. Politiche UE per la Sostenibilità Integrata: Nexus Economia, Ambiente e Salute
    Descrizione del corso: Questo corso esplora le politiche dell'Unione Europea che affrontano le interdipendenze tra economia, ambiente e salute. Analizzeremo come le strategie comunitarie per l'integrazione territoriale e la sicurezza si interfacciano con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, la promozione della salute pubblica e lo sviluppo economico inclusivo, con un'attenzione particolare alle sfide e alle opportunità derivanti dal contesto geopolitico europeo.

Coordinatore: 

Componenti del Collegio:

Componenti Università straniere e altri enti

  • Ryszard Cierpiszewski
  • Giansalvo Cirrincione
  • Raffaele Giordano
  • Malgorzata Krzywonos
  • Tomasz Nitkiewicz
  • Mariusz Tichoniuk
  • Karolina Wiszumirska
  • Vladimir Sashov Zhechev

Rappresentante dei dottorandi in collegio:
Informazione al momento non disponibile

Informazione al momento non disponibile

Lezioni
Le lezioni del Corso di Dottorato saranno erogate in modalità mista, garantendo sia la partecipazione in presenza che da remoto per agevolare i dottorandi e promuovere la massima flessibilità.

Il corso di Dottorato promuove attivamente la partecipazione dei suoi dottorandi a iniziative di Terza Missione, volte a diffondere la ricerca scientifica al di fuori dell'ambito accademico e a interagire con la società e il territorio.
A tal fine, i dottorandi sono invitati a presentare i propri lavori nell'ambito del SEME - SEminario MultidisciplinarE. Questo seminario nasce con l'obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze e la collaborazione tra ricercatori di diverse discipline. Il programma prevede una serie di incontri tenuti da studiosi, giovani ricercatori e dottorandi provenienti da università e centri di ricerca italiani e stranieri.
Oltre a questa iniziativa, vengono promosse diverse attività di public engagement, incluse giornate dedicate alla presentazione dei progetti di ricerca dei dottorandi e giornate dipartimentali aperte al pubblico. Vengono inoltre incoraggiate la partecipazione a progetti di divulgazione scientifica presso le scuole e le collaborazioni con enti locali e imprese del territorio. Il Dottorato vanta la collaborazione con aziende come la Gargano Esco S.R.L. e Gattefossé SAS.
I dottorandi avranno anche l'opportunità di svolgere attività pratiche e di ricerca all'interno del Data Analytics and Artificial Intelligence Lab (DAAIL) dell’Università di Foggia, che favorisce l'interazione con stakeholder esterni e la realizzazione di progetti con un impatto concreto sulla società e sul mondo produttivo. Queste occasioni permettono ai dottorandi di interagire con il pubblico e le istituzioni, contribuendo attivamente alla diffusione della cultura scientifica.

Il fine di ottimizzare le procedure di autorizzazione e rimborso delle missioni per la
partecipazione a iniziative scientifiche in Italia e all'estero è necessario attenersi ai seguenti
passaggi:

  • Inviare una email, possibilmente con almeno sette giorni di anticipo, al Coordinatore e alla segreteria in cui si chiede l’autorizzazione alla missione, in accordo con il tutor di riferimento (link al modulo, servizio di ateneo). In allegato deve essere presente, se disponibile, la locandina o altra documentazione riferita all'iniziativa cui s'intende partecipare.
  • Trasmettere al Servizio Amministrazione e contabilità – prima dello svolgimento della missione, il modulo di richiesta incarico di missione riservato ai dottorandi, per i necessari adempimenti interni. Il modulo va compilato e firmato in ogni sezione.
  • Per la missione si può richiedere l'anticipazione di cassa, il cui modello va compilato e allegatoal predetto incarico di missione.
  • Al termine della missione, consegnare al Servizio Amministrazione e contabilità il modulo di richiesta liquidazione, debitamente firmato, insieme a tutti i documenti in originale a supporto della missione.
  • Il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, gli scontrini e le fatture dovranno essere prodotte in originale, corredate da carte di imbarco anche se elettroniche.

L’autorizzazione alla missione è sempre necessaria, a prescindere dalla richiesta successiva di rimborso spese.

Il Corso di Dottorato prevede l'obbligo di un periodo di formazione all'estero, la cui procedura di attivazione va indirizzata all'Ufficio Dottorati di Ateneo.