Progetti di ricerca
- Accordo quadro di partenariato (FPA) tra l’Università degli Studi di Foggia e l’ECDC (European Centre for
Disease Prevention and Control) per ospitare ricercatori nel campo epidemiologico
Docente Supervisore
prof. Domenico Martinelli - Safety
Responsabile scientifico per il Dipartimento e Coordinatore Istituzione Capofila
prof.ssa Gilda Cinnella
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof.ssa Lucia Mirabella, prof.ssa Antonella Cotoia, prof.ssa Annamaria Petito, dott. Gianluigi De Pascale, dott. Ruggiero Sardaro
- Exosomal microRNAs as predictive biomarkers for EGFR mutations in Non–small‐cell Lung
cancer
Titolare della borsa MAECI
dott. Dian Jamel Salih
Docente Tutor della ricerca
prof.ssa Teresa Antonia Santantonio - CoPro-PE-IST
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof. Domenico Martinelli
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof.ssa Francesca Fortunato, dott.ssa Giulia Ciccarese - Prehabilitation to improve heart Rate variability In surgical cancer patients: a randoMized controllEd trial: PRIME TRIAL
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof.ssa Gilda Cinnella - EVEMIS-HCC
Responsabile scientifico per il Dipartimento
dott. Tommaso Colangelo
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof. Danilo Di Bona, prof.ssa Rosanna Villani - AIPO-ITS 2024
Responsabile scientifico per il Dipartimento
dott.ssa Giulia Scioscia - An open, randomized, parallel design study to compare the effectiveness of different
interventions on Health Care Professionals (training, standing orders, etc.) to improve vaccine literacy and
acceptance in selected groups of hesitant population in Italy – Acronimo HCP-VaxPro
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof.ssa Rosa Prato
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof. Domenico Martinelli, prof.ssa Francesca Fortunato, dott. Leonardo Ascatigno - Effects of Omega3-PUFAs rich foods and Akkermansia Muciniphila on leukocyte bioenergetics and single cell transcriptomic profile in a cohort of patients with metabolic associated fatty liver disease (MAFLD)
Responsabile scientifico per il Dipartimento
dott. Moris Sangineto - PNRR-MAD-2022-12376691
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof. Angelo Salvatore Campanozzi - Liver contribution to immunometabolism in sepsis
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof.ssa Rosanna Villani - EDUFORIST 3.0
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof. Domenico Martinelli
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof.ssa Rosa Prato, prof.ssa Francesca Fortunato, dott. Leonardo Ascatigno - Strategie innovative per il management dei pazienti con bronco pneumopatia cronica ostruttiva – Abbreviazione: SIM-BPCO
Responsabile scientifico per il Dipartimento
dott.ssa Giulia Scioscia
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof. Donato Lacedonia, dott.ssa Piera Soccio - Rafforzamento delle reti per la prevenzione delle malattie prevenibili da vaccino e la promozione delle vaccinazioni a seguito dell'emergenza pandemica COVID-19
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof.ssa Rosa Prato
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof. Domenico Martinelli, prof.ssa Francesca Fortunato - Bando di Ricerca sanitaria LILT 2020-2021 – Programma 5 per mille anno 2018-2019
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof. Matteo Landriscina
Docenti e ricercatori collegati al progetto
dott. Guido Giordano - Sistemi innovativi per l’identificazione precoce di focolai COVID-19 in ambito scolastico in Italia
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof.ssa Rosa Prato - EDUFORIST 2
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof. Domenico Martinelli
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof.ssa Rosa Prato, prof.ssa Francesca Fortunato - EDUFORIST
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof. Domenico Martinelli
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof.ssa Rosa Prato, prof.ssa Francesca Fortunato
- Fondazione Puglia – Strumentazioni da laboratorio – anno 2024
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof. Matteo Landriscina
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof.ssa Vincenza Conteduca, dott. Guido Giordano - Monitoraggio delle terapie e loro effetti avversi nella polineuropatia infiammatoria demielinizzante in regione puglia: un approccio innovativo in una malattia rara
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof.ssa Francesca Fortunato - Progetto per la gestione delle attività dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof.ssa Rosa Prato
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof. Domenico Martinelli
- Metabolic alterations and immune escape in colorectal cancer: "activity metabolomics" as a novel therapeutic approach
Responsabile di Unità
Matteo Landriscina - Intralymphatic Allergen Immunotherapy (ILIT) in grass pollen allergy: a randomized controlled trial
Responsabile di Unità
Maria Filomena Caiaffa - Acute respiratory infection pilot surveillance in Italy: the role of emergent pathogens after SARS-CoV-2 diffusion
Responsabile di Unità
Francesca Fortunato - PRIN 2022 DIMED
Responsabili di Unità
Andrea Santamato, Sergio Lo Caputo
PNRR - TiME-Line of Intragraft mOleculaR trAjectories: Role in Kidney Transplant ouTcomE (MELIORATE)
Coordinatore Nazionale
Giovanni Stallone - Territorial Ecosystems of commons Policies and Practices for the Integrated, Inclusive and Participatory Management of the Cultural and Environmental Heritage, in the perspective of the Ecological Transition
Responsabile di Unità
Fiammetta Fanizza
- HIV advanced naive: the forgotten test
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof. Sergio Lo Caputo - Progetto di collaborazione scientifica tra il centro sclerosi multipla e il pronto soccorso per una gestione integrata ed altamente personalizzata delle emergenze in sclerosi multipla
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof. Emanuele D’Amico
Docenti e ricercatori collegati al progetto
prof. Carlo Avolio, dott.ssa Aurora Zanghì - Chat & Protect – A validated AI chatbot to support pregnant women’s decision on their vaccination needs
Responsabile scientifico per il Dipartimento
prof.ssa Rosa Prato